• Home
  • Esergo
  • Chi siamo
  • Libri
  • Eventi
  • Contatti

Luoghi&Territori FVG

~ Esplorazioni partecipate nei paesaggi in trasformazione

Luoghi&Territori FVG

Archivi Blog

Citazione

FORTEZZA FVG Dalla guerra fredda alle aree militari dismesse. Una recensione

26 venerdì Giu 2015

Posted by ElisabettaMi in libri

≈ Lascia un commento

Tag

Fortezza FVG, Gregorio Piccin, Le Monde Diplomatique

Sull’ultimo numero dell’edizione italiana di “Le Monde Diplomatique” è apparsa questa recensione di Gregorio Piccin al libro curato da Moreno Baccichet:

edicom2_schede_libri_2084383_foto_01_img_w

FORTEZZA FVG
Dalla guerra fredda alle aree militari dismesse.
A cura di Moreno Baccichet
Edicom edizioni, Monfalcone, 2015
pp.292

Fortezza FVG raccoglie buona parte degli atti dell’omonimo convegno organizzato da Legambiente a Pordenone il maggio dello scorso anno per affrontare il tema della più estesa struttura militare difensiva approntata in Italia dopo il 1945. Si tratta di quella intricata rete di caserme, casermette, poligoni e bunker costruite in Friuli per fronteggiare una inverosimile aggressione dell’Armata rossa, oggi oramai dismesse e lasciate in totale stato di abbandono.
Dagli anni sessanta venne concentrato in Friuli il 70% della forza operativa militare nazionale mentre a partire dagli anni settanta venne costruita una rete frontaliera di bunker con la funzione di “fornelli” per attivare mine nucleari in grado di vaporizzare una consistente porzione di territorio regionale.
Le incontenibili servitù militari che necessariamente accompagnarono questo processo di militarizzazione furono attivate utilizzando una legge fascista del 1931 ed arrivarono a sommergere il 40% del territorio regionale con la designazione delle così dette “zone militarmente importanti”. I pesantissimi vincoli e le ipoteche che quella legge poneva, unite al totale disinteresse dei comandi per il territorio bloccarono lo sviluppo socio-economico di una regione già marginale e spinsero in più occasioni al confronto diretto popolazioni ed enti locali da una parte e la sprezzante ragione atlantica dall’altra. Solo nel 1976, con l’approvazione della Legge 898, questo peso venne appena alleggerito costituendo il Comitato misto paritetico Regione/Autorità militare e cancellando il vincolo di “zone militarmente importanti” su 29 comuni. Ma soprattutto, fu sempre nel 1976 che questa elefantiaca pressione militare restituì a se stessa ed ai territori un po’ di senso (forse l’unico) quando si dimostrò insostituibile nel soccorso e nella rimozione delle macerie causate dal tremendo terremoto che colpì il Friuli proprio quel anno.
Questo volume è quindi il punto di arrivo di un percorso di inchiesta e cartografia partecipata dove la mappatura dei siti interessati dalla dismissione ha interessato enti locali, studiosi, singoli cittadini invitati a segnalare anche i siti più interni e sconosciuti. L’approccio corale, multisciplinare e multimediale è senza dubbio l’aspetto più pregevole di questa inchiesta dal basso.
Ma il senso di questo lavoro non è la mappatura della dismissione in sé, che comunque sopperisce ad una ventennale mancanza dello Stato bensì l’affermazione della necessità di un piano razionale per il recupero, la conversione oppure la demolizione delle strutture.
Oltre ad alcuni casi di avvenuto recupero o conversione delle aree militari dismesse messe in campo da amministrazioni locali particolarmente attente, il libro presenta alcune proposte interessanti: la più significativa e di ampio respiro è senza dubbio la realizzazione di un Museo nazionale della guerra fredda con una doppia dislocazione (urbana e diffusa sul territorio) e con la prospettiva ambiziosa e delicatissima di mettere insieme storia, oggetti, cimeli, documenti, testimonianze, architetture militari; delicatissima perchè il rischio più grande è che tutta l’operazione possa trasformarsi nella solita odiosa e storicamente scorretta autocelebrazione (si prenda a pessimo esempio, in questo senso, il Museo della Grande guerra di Gorizia).
Unico limite di questo prezioso lavoro è la totale assenza di una riflessione sul fatto che presente e passato si guardano allo specchio. Nel momento in cui l’Italia dismetteva la leva (con funzione territoriale/difensiva) per passare alla professionalizzazione delle Ff.aa, la guerra da “fredda” diventava “calda”: prima del 1989 costruivamo una fortezza inutile dal punto di vista strategico (già dagli anni sessanta qualsiasi conflitto tra i blocchi avrebbe significato la cancellazione nucleare reciproca), dopo quella data siamo diventati un paese apertamente belligerante e corresponsabile di guerre d’aggressione illegittime, destabilizzanti e spesso contrarie agli stessi interessi nazionali. Siamo passati cioè da una supina militarizzazione dei territori ad una incostituzionale belligeranza. Passato e presente continuano ad essere legati, mani e piedi, alle esigenze strategiche della nostra superpotenza di riferimento ed alla Nato, sua diretta emanazione. Credo che qualsiasi riflessione sulla “conversione postuma” post 89’ debba necessariamente legarsi ad una riflessione seria sulla “conversione preventiva” delle installazioni militari straniere.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cibo&Paesaggio

nuoeconomie

Argomenti

  • amnesie urbane (3)
  • Appunti di Viaggio (5)
  • documenti (8)
  • Esplorazioni (39)
  • Eventi (12)
  • Fortezza FVG (1)
  • libri (8)
  • Luoghi & Territori (86)
  • Monografie (1)
  • orti (4)
  • Storia di Legambiente (1)
  • Urbanistica (2)

Amnesie Urbane

Mappa partecipata delle aree abbandonate

Ultimi commenti

martinabellucci su Azienda agricola Da Pieve…
Gianfranco su Azienda agricola Da Pieve…
Mariangela Modolo su Una domenica tra orti e vecchi…
clementina su Una domenica tra orti e vecchi…
Prova di Martina | N… su Scaricate gratis il nuovo libr…
cropped-terzo_paesaggio_cotonif.jpg
cropped-valerani-_cavalcava.jpg
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
marsure
DSCF7735
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Siti interessanti

Gente che cammina

  • Alpinismo Molotov Una banda disparata a cui piace la montagna e a cui piace camminare.

Il tempo che fu

  • Scarpe&Cervello Per vedere cosa abbiamo fatto prima di Luoghi&Territori

Nel territorio

  • Fattoria sociale e didattica Sottosopra Sottosopra, che nel nome racchiude in sé la realtà della Val Tramontina, è un’azienda agricola, una fattoria didattica e sociale e un luogo di relazioni.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 1.216 follower

Seguono Luoghi & Territori

Follow Luoghi&Territori FVG on WordPress.com

Tag

acqua agricoltura urbana Alberto Fiorin allevamento Alpaca Amnesie urbane architettura Aviano Aziende virtuose boschi Boschi di nuova formazione Budoia capre Casarsa Castelnovo del Friuli chilometro 0 Chions cibo Clauzetto conferenza Cortina di Ferro Dardago Dismissioni Militari Esplorazioni fattoria didattica Formaggio formaggio salato Fortezza FVG fotografia Fotografie Friuli Occidentale Guerra Fredda Hotel per gli insetti inquinamento Joris Karl Huysmans Latteria di Pradis libri Luoghi&Territori Marsure memorie Michel Houellebecq Mini caseificio modernità Moreno Baccichet orti orticoltura Orticoltura naturalistica Ortogoloso paesaggi paesaggio Paesaggio pedemontano paesaggi urbani pastori pastorizia pecore Pier Paolo Pasolini Pitina Pordenone Pradis praterie PRGC prodotti tipici rigenerazione urbana San Vito al Tagliamento smart city smart land Torrate Tramonti di Sopra trasformazioni Trasformazioni paesaaggistiche Travesio Turismo culturale Val Meduna William Least Head-Moon Zafferano

Gli autori

  • Moreno Baccichet
    • Come si costruisce un hotel per gli insetti
    • Inizia la nuova campagna di iniziative 2017 sui temi dell’autoproduzione del cibo
    • Sembra ieri ma sono passati trent’anni
  • ElisabettaMi
    • Amnesie urbane a Oltre il giardino
    • Moreno e Paolino nel Carso
    • FORTEZZA FVG Dalla guerra fredda alle aree militari dismesse. Una recensione
  • martinabellucci
    • AMNESIE URBANE 2.0 – Incontri e iniziative alla scoperta degli spazi vuoti, delle “Amnesie Urbane” in città
    • Azienda agricola Santarossa Franco
    • Azienda agricola Meneghel Antonietta
  • Walter Coletto
    • A Braida Curtis una mattinata nella terra di mezzo tra Torrate e Bagnarola
    • Gente di Pallantina
    • Orti Urbani e Orti Sociali luoghi di integrazione e alimentazione.
  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti
Follow Luoghi&Territori FVG on WordPress.com

Archivi

  • gennaio 2018 (3)
  • luglio 2017 (6)
  • giugno 2017 (1)
  • Maggio 2017 (11)
  • aprile 2017 (7)
  • marzo 2017 (3)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • dicembre 2016 (1)
  • novembre 2016 (3)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (3)
  • agosto 2016 (3)
  • luglio 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (14)
  • novembre 2015 (3)
  • ottobre 2015 (2)
  • luglio 2015 (5)
  • giugno 2015 (12)
  • Maggio 2015 (7)
  • aprile 2015 (5)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (7)
  • gennaio 2015 (7)
  • dicembre 2014 (3)

Ultimi articoli

  • AMNESIE URBANE 2.0 – Incontri e iniziative alla scoperta degli spazi vuoti, delle “Amnesie Urbane” in città 29 gennaio 2018
  • A Braida Curtis una mattinata nella terra di mezzo tra Torrate e Bagnarola 6 gennaio 2018
  • Gente di Pallantina 2 gennaio 2018
  • Azienda agricola Santarossa Franco 24 luglio 2017
  • Azienda agricola Meneghel Antonietta 18 luglio 2017

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Luoghi&Territori FVG
    • Segui assieme ad altri 1.216 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Luoghi&Territori FVG
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: