• Home
  • Esergo
  • Chi siamo
  • Libri
  • Eventi
  • Contatti

Luoghi&Territori FVG

~ Esplorazioni partecipate nei paesaggi in trasformazione

Luoghi&Territori FVG

Archivi tag: Torrate

Una centralina idroelettrica a vortice gravitazionale a Torrate di Chions

15 venerdì Gen 2016

Posted by Moreno Baccichet in Luoghi & Territori

≈ Lascia un commento

Tag

Centralina idroelettrica, Chions, Energia rinnovabile, impatto paesaggistico, Torrate

L’azienda Sbrojavacca presenta molte iniziative interessanti relative alla gestione aziendale e tra queste va ricordata la costruzione di una delle prime centraline idroelettriche a vortice gravitazionale del Nord Est. Si tratta di una tecnologia sviluppata in Austria per produrre energia anche in occasione di salti d’acqua modesti, anche nell’ordine dei 70 com. L’idea è dell’ingegnere austriaco Franz Zotlöterer e prevede lo sviluppo di un impianto che crea vortici: “Gravitation water vortex”. I mulinelli d’acqua che si formano permettono di ossigenare l’acqua e di disinquinarla e di produrre contemporaneamente energia.

Piccole quantità certo, ma l’impianto di Torrate è sufficiente a gestire il borgo e l’azienda agricola.

In pratica si tratta di sfruttare la gravità e l’effetto vortice creato dalle pareti di larghe camere di contenimento ed immagazzinare tramite una turbina l’energia rotazionale contenuta.
L’approccio offre una serie di vantaggi primo fra tutti l’assenza di un sistema di regolazione del flusso e la capacità di produrre energia senza metere in secca un corso d’acqua. La bassa velocità della turbina inoltre non costituisce un pericolo per pesci o microorganismi che potrebbero passarvi all’interno e riduce al minimo il cambiamento di temperatura delle acque, rendendo dunque più facile l’integrazione nell’ambiente naturale.
Si tratta di una tecnologia facile da distribuire lungo i corsi d’acqua di pianura e non presenta forti impatti come si vede nel filmato dell’intervista a Carlo Ferrato.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La torre degli Sbrojavacca era una macchina per guardare

11 lunedì Gen 2016

Posted by Moreno Baccichet in Luoghi & Territori

≈ Lascia un commento

Tag

boschi, castelli, Chions, Sbrojavacca, Torrate

L’esperienza di salire l’alta torre del castello degli Sbrojavacca è di grande impressione ora che il restauro gli ha restituito questa possibilità di ospitare osservatori. La torre era raggiungibile, come tutti i masti, da una porta posta un piano più alto del suolo. In questo modo durante un attacco la distruzione della scala esterna avrebbe reso imprendibile l’accesso. Nessun ariete si sarebbe potuto usare così in alto. In compenso mano a mano che si sale i fori sulle pareti diventano più ampi e le stanze sovrapposte più ariose. Le aperture permettono di guardare nelle quattro direzioni e soprattutto di ergersi al di sopra di quel gran complesso di boschi umidi che circondava la località. Dal sottotetto poi la visione è ampia e completa e permetteva di intravvedere movimenti sulla strada da molto distante.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il significato naturalistico dei boschi nuovi alle torrate

08 venerdì Gen 2016

Posted by Moreno Baccichet in Esplorazioni, Luoghi & Territori

≈ Lascia un commento

Tag

boschi, Boschi di nuova formazione, Chions, impianti boschivi, Torrate

Gianfranco Bertani e Carlo Ferrato di Sbrojavacca sugli impianti dei nuovi boschi di Torrate.

Alcuni fanno parte della proprietà Sbrojavacca, altri sono del Consorzio

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La torre tra le acque e la torre dell’acquedotto

05 martedì Gen 2016

Posted by Moreno Baccichet in Esplorazioni, Luoghi & Territori

≈ Lascia un commento

Tag

acqua da bere, Acquedotto, Boschi di nuova formazione, Inquinamento delle falde, San Vito al Tagliamento, Torrate

Il castello infeudato dal Patriarca di Aquileia alla famiglia di Sbroiavacca sorse in un luogo impossibile per l’insediamento agricolo. Il maniero era posto al centro di una vasta zona di paludi che poteva essere attraversata solo percorrendo un’unica strada e passando sotto la torre degli attenti feudatari del Signore del Friuli. Attorno al castello non crebbe mai un villaggio e i nobili signori del luogo dopo l’annessione a Venezia si trasferirono costruendo una nobile residenza nei pressi del villaggio di Villotta.

Questo paesaggio di acque, risaie e boschi si conservò per molto tempo, ma sul finire del secolo scorso sembrava destinato a scomparire. Oggi invece, la presenza delle prese dell’acquedotto e le difficoltà di coltivare zone tanto umide sta provocando un lento, ma progressivo, ritorno dei boschi. Quello piantato pochi anni fa dal consorzio dell’acquedotto è il bosco di neoformazione più grande della provincia di Pordenone. Con questi tre video iniziamo a rendere conto dell’escursione fatta lungo il confine tra Chions, San Vito al T. e Sesto al Reghena.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cibo&Paesaggio

nuoeconomie

Argomenti

  • amnesie urbane (3)
  • Appunti di Viaggio (5)
  • documenti (8)
  • Esplorazioni (39)
  • Eventi (12)
  • Fortezza FVG (1)
  • libri (8)
  • Luoghi & Territori (86)
  • Monografie (1)
  • orti (4)
  • Storia di Legambiente (1)
  • Urbanistica (2)

Amnesie Urbane

Mappa partecipata delle aree abbandonate

Ultimi commenti

martinabellucci su Azienda agricola Da Pieve…
Gianfranco su Azienda agricola Da Pieve…
Mariangela Modolo su Una domenica tra orti e vecchi…
clementina su Una domenica tra orti e vecchi…
Prova di Martina | N… su Scaricate gratis il nuovo libr…
marsure
cropped-terzo_paesaggio_cotonif.jpg
DSCF7735
cropped-valerani-_cavalcava.jpg
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Siti interessanti

Gente che cammina

  • Alpinismo Molotov Una banda disparata a cui piace la montagna e a cui piace camminare.

Il tempo che fu

  • Scarpe&Cervello Per vedere cosa abbiamo fatto prima di Luoghi&Territori

Nel territorio

  • Fattoria sociale e didattica Sottosopra Sottosopra, che nel nome racchiude in sé la realtà della Val Tramontina, è un’azienda agricola, una fattoria didattica e sociale e un luogo di relazioni.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 1.216 follower

Seguono Luoghi & Territori

Follow Luoghi&Territori FVG on WordPress.com

Tag

acqua agricoltura urbana Alberto Fiorin allevamento Alpaca Amnesie urbane architettura Aviano Aziende virtuose boschi Boschi di nuova formazione Budoia capre Casarsa Castelnovo del Friuli chilometro 0 Chions cibo Clauzetto conferenza Cortina di Ferro Dardago Dismissioni Militari Esplorazioni fattoria didattica Formaggio formaggio salato Fortezza FVG fotografia Fotografie Friuli Occidentale Guerra Fredda Hotel per gli insetti inquinamento Joris Karl Huysmans Latteria di Pradis libri Luoghi&Territori Marsure memorie Michel Houellebecq Mini caseificio modernità Moreno Baccichet orti orticoltura Orticoltura naturalistica Ortogoloso paesaggi paesaggio Paesaggio pedemontano paesaggi urbani pastori pastorizia pecore Pier Paolo Pasolini Pitina Pordenone Pradis praterie PRGC prodotti tipici rigenerazione urbana San Vito al Tagliamento smart city smart land Torrate Tramonti di Sopra trasformazioni Trasformazioni paesaaggistiche Travesio Turismo culturale Val Meduna William Least Head-Moon Zafferano

Gli autori

  • Moreno Baccichet
    • Come si costruisce un hotel per gli insetti
    • Inizia la nuova campagna di iniziative 2017 sui temi dell’autoproduzione del cibo
    • Sembra ieri ma sono passati trent’anni
  • ElisabettaMi
    • Amnesie urbane a Oltre il giardino
    • Moreno e Paolino nel Carso
    • FORTEZZA FVG Dalla guerra fredda alle aree militari dismesse. Una recensione
  • martinabellucci
    • AMNESIE URBANE 2.0 – Incontri e iniziative alla scoperta degli spazi vuoti, delle “Amnesie Urbane” in città
    • Azienda agricola Santarossa Franco
    • Azienda agricola Meneghel Antonietta
  • Walter Coletto
    • A Braida Curtis una mattinata nella terra di mezzo tra Torrate e Bagnarola
    • Gente di Pallantina
    • Orti Urbani e Orti Sociali luoghi di integrazione e alimentazione.
  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti
Follow Luoghi&Territori FVG on WordPress.com

Archivi

  • gennaio 2018 (3)
  • luglio 2017 (6)
  • giugno 2017 (1)
  • Maggio 2017 (11)
  • aprile 2017 (7)
  • marzo 2017 (3)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • dicembre 2016 (1)
  • novembre 2016 (3)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (3)
  • agosto 2016 (3)
  • luglio 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (14)
  • novembre 2015 (3)
  • ottobre 2015 (2)
  • luglio 2015 (5)
  • giugno 2015 (12)
  • Maggio 2015 (7)
  • aprile 2015 (5)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (7)
  • gennaio 2015 (7)
  • dicembre 2014 (3)

Ultimi articoli

  • AMNESIE URBANE 2.0 – Incontri e iniziative alla scoperta degli spazi vuoti, delle “Amnesie Urbane” in città 29 gennaio 2018
  • A Braida Curtis una mattinata nella terra di mezzo tra Torrate e Bagnarola 6 gennaio 2018
  • Gente di Pallantina 2 gennaio 2018
  • Azienda agricola Santarossa Franco 24 luglio 2017
  • Azienda agricola Meneghel Antonietta 18 luglio 2017

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Luoghi&Territori FVG
    • Segui assieme ad altri 1.216 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Luoghi&Territori FVG
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: