• Home
  • Esergo
  • Chi siamo
  • Libri
  • Eventi
  • Contatti

Luoghi&Territori FVG

~ Esplorazioni partecipate nei paesaggi in trasformazione

Luoghi&Territori FVG

Archivi tag: San Vito al Tagliamento

La torre tra le acque e la torre dell’acquedotto

05 martedì Gen 2016

Posted by Moreno Baccichet in Esplorazioni, Luoghi & Territori

≈ Lascia un commento

Tag

acqua da bere, Acquedotto, Boschi di nuova formazione, Inquinamento delle falde, San Vito al Tagliamento, Torrate

Il castello infeudato dal Patriarca di Aquileia alla famiglia di Sbroiavacca sorse in un luogo impossibile per l’insediamento agricolo. Il maniero era posto al centro di una vasta zona di paludi che poteva essere attraversata solo percorrendo un’unica strada e passando sotto la torre degli attenti feudatari del Signore del Friuli. Attorno al castello non crebbe mai un villaggio e i nobili signori del luogo dopo l’annessione a Venezia si trasferirono costruendo una nobile residenza nei pressi del villaggio di Villotta.

Questo paesaggio di acque, risaie e boschi si conservò per molto tempo, ma sul finire del secolo scorso sembrava destinato a scomparire. Oggi invece, la presenza delle prese dell’acquedotto e le difficoltà di coltivare zone tanto umide sta provocando un lento, ma progressivo, ritorno dei boschi. Quello piantato pochi anni fa dal consorzio dell’acquedotto è il bosco di neoformazione più grande della provincia di Pordenone. Con questi tre video iniziamo a rendere conto dell’escursione fatta lungo il confine tra Chions, San Vito al T. e Sesto al Reghena.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

In memoria dell’architetto del paesaggio Paolo De Rocco

11 mercoledì Mar 2015

Posted by Moreno Baccichet in Eventi

≈ Lascia un commento

Tag

conferenza, paesaggio, San Vito al Tagliamento

derocco.compressed

La serata che Legambiente ha organizzato a San Vito al Tagliamento vuole ricordare una delle principali figure dell’ambientalismo in Friuli Occidentale e quello che è stato senz’altro il miglior progettista di architettura del paesaggio in regione a cavallo del Secolo. Paolo De Rocco ha lasciato un grande vuoto con la sua morte e il recente riordino di una sua videointervista sul tema del paesaggio friulano ci permetterà di poter ancora cogliere il suo pensiero dalla sua voce.

Rivederlo nel video girato da Adriano Venturini e rimontato anche con le immagini della semplificazione colturale e paesaggistica operata sui luoghi che avevano interessato l’impegno civile di Paolo, sarà un piacere non solo per i vecchi amici, ma anche per chi lo conosceva poco.

Di seguito vi allego queste note predisposte da Adriano Venturini per accompagnare l’intervista a Paolo De Rocco

Paesaggio rubato

Nel 2009 ho realizzato l’intervista a Paolo De Rocco sul tema del paesaggio in Friuli e della sua trasformazione ai giorni nostri.

L’ho conosciuto a 25 anni nel 1985, partecipando a dei corsi da lui tenuti sull’importanza delle siepi sotto l’aspetto ambientale e paesaggistico. Erano i tempi in cui i riordini fondiari erano pianificati su tutto il Medio Friuli. Una cancellazione completa dell’ambiente e del paesaggio per migliaia di ettari. Da lui ho imparato che per opporsi bisognava avere una visione ed una conoscenza molto approfondita ed era necessario agire sull’informazione e nelle scuole per far crescere la coscienza storico-ambientale nel nostro territorio.

L’intervista è stata fatta con lo scopo di produrre un documento-manifesto sul paesaggio facilmente fruibile. Un documento dove abbiamo cercato di delineare, di spiegare la storia della sua trasformazione ma soprattutto del perché e come difendere un patrimonio inestimabile ed unico.

E’ stata realizzata in mezzo ai campi, “dentro al paesaggio”, in un posto simbolico, dove di lì a poco sarebbe stato messo in opera un nuovo riordino fondiario, quello tra Blessano e Mereto di Tomba.

Un posto conservato in modo stupendo, una rete di centinaia e centinaia di fossi profondi 1-2 metri larghi 2-4 metri su cui le siepi sono state lasciate crescere volutamente dall’uomo. Un territorio con segni storici significativi ,ville romane, tumuli e castellieri.

“I fossai”, fossi (costruiti dall’uomo) ricoperti da siepi, sono corridoi ecologici formidabili che segnano e caratterizzano in modo unico il Friuli.

Questa intervista risulta oggi attualissima e ci fa rifettere, per i suoi contenuti, su quanto la strada per la tutela ambientale sia lunga, visti i risultati del riordino di Blessano, di cui politici e progettisti hanno esaltato i risultati, quelli scritti sulla carta, però, non certo i risultati finali e reali sul territorio che sono purtroppo di bassissima qualità.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Che aria tira a San Vito al Tagliamento?

24 martedì Feb 2015

Posted by Moreno Baccichet in Eventi

≈ Lascia un commento

Tag

conferenza, inquinamento, San Vito al Tagliamento

Locandina che aria che tiraCHE ARIA CHE TIRA
Inquinamento atmosferico, la normativa vigente e i controlli:
cosa possono fare i cittadini?

— Introduce —
ing.Michele Bernard
Legambiente-Pordenone

— Intervengono —
prof.Annibale Biggeri
consulente per la Procura di Taranto nel caso ILVA
dott. Daniele Grechi
chimico ambientale ex direttore della rete di monitoraggio
della qualità dell’aria per l’ARPA Toscana

— giovedì 26 febbraio ore 20.45 —
Auditorium Concordia (di fianco al Duomo)
San Vito al Tagliamento

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cibo&Paesaggio

nuoeconomie

Argomenti

  • amnesie urbane (3)
  • Appunti di Viaggio (5)
  • documenti (8)
  • Esplorazioni (39)
  • Eventi (12)
  • Fortezza FVG (1)
  • libri (8)
  • Luoghi & Territori (86)
  • Monografie (1)
  • orti (4)
  • Storia di Legambiente (1)
  • Urbanistica (2)

Amnesie Urbane

Mappa partecipata delle aree abbandonate

Ultimi commenti

martinabellucci su Azienda agricola Da Pieve…
Gianfranco su Azienda agricola Da Pieve…
Mariangela Modolo su Una domenica tra orti e vecchi…
clementina su Una domenica tra orti e vecchi…
Prova di Martina | N… su Scaricate gratis il nuovo libr…
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
DSCF7735
marsure
cropped-valerani-_cavalcava.jpg
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
cropped-terzo_paesaggio_cotonif.jpg

Siti interessanti

Gente che cammina

  • Alpinismo Molotov Una banda disparata a cui piace la montagna e a cui piace camminare.

Il tempo che fu

  • Scarpe&Cervello Per vedere cosa abbiamo fatto prima di Luoghi&Territori

Nel territorio

  • Fattoria sociale e didattica Sottosopra Sottosopra, che nel nome racchiude in sé la realtà della Val Tramontina, è un’azienda agricola, una fattoria didattica e sociale e un luogo di relazioni.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 1.216 follower

Seguono Luoghi & Territori

Follow Luoghi&Territori FVG on WordPress.com

Tag

acqua agricoltura urbana Alberto Fiorin allevamento Alpaca Amnesie urbane architettura Aviano Aziende virtuose boschi Boschi di nuova formazione Budoia capre Casarsa Castelnovo del Friuli chilometro 0 Chions cibo Clauzetto conferenza Cortina di Ferro Dardago Dismissioni Militari Esplorazioni fattoria didattica Formaggio formaggio salato Fortezza FVG fotografia Fotografie Friuli Occidentale Guerra Fredda Hotel per gli insetti inquinamento Joris Karl Huysmans Latteria di Pradis libri Luoghi&Territori Marsure memorie Michel Houellebecq Mini caseificio modernità Moreno Baccichet orti orticoltura Orticoltura naturalistica Ortogoloso paesaggi paesaggio Paesaggio pedemontano paesaggi urbani pastori pastorizia pecore Pier Paolo Pasolini Pitina Pordenone Pradis praterie PRGC prodotti tipici rigenerazione urbana San Vito al Tagliamento smart city smart land Torrate Tramonti di Sopra trasformazioni Trasformazioni paesaaggistiche Travesio Turismo culturale Val Meduna William Least Head-Moon Zafferano

Gli autori

  • Moreno Baccichet
    • Come si costruisce un hotel per gli insetti
    • Inizia la nuova campagna di iniziative 2017 sui temi dell’autoproduzione del cibo
    • Sembra ieri ma sono passati trent’anni
  • ElisabettaMi
    • Amnesie urbane a Oltre il giardino
    • Moreno e Paolino nel Carso
    • FORTEZZA FVG Dalla guerra fredda alle aree militari dismesse. Una recensione
  • martinabellucci
    • AMNESIE URBANE 2.0 – Incontri e iniziative alla scoperta degli spazi vuoti, delle “Amnesie Urbane” in città
    • Azienda agricola Santarossa Franco
    • Azienda agricola Meneghel Antonietta
  • Walter Coletto
    • A Braida Curtis una mattinata nella terra di mezzo tra Torrate e Bagnarola
    • Gente di Pallantina
    • Orti Urbani e Orti Sociali luoghi di integrazione e alimentazione.
  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti
Follow Luoghi&Territori FVG on WordPress.com

Archivi

  • gennaio 2018 (3)
  • luglio 2017 (6)
  • giugno 2017 (1)
  • Maggio 2017 (11)
  • aprile 2017 (7)
  • marzo 2017 (3)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • dicembre 2016 (1)
  • novembre 2016 (3)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (3)
  • agosto 2016 (3)
  • luglio 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (14)
  • novembre 2015 (3)
  • ottobre 2015 (2)
  • luglio 2015 (5)
  • giugno 2015 (12)
  • Maggio 2015 (7)
  • aprile 2015 (5)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (7)
  • gennaio 2015 (7)
  • dicembre 2014 (3)

Ultimi articoli

  • AMNESIE URBANE 2.0 – Incontri e iniziative alla scoperta degli spazi vuoti, delle “Amnesie Urbane” in città 29 gennaio 2018
  • A Braida Curtis una mattinata nella terra di mezzo tra Torrate e Bagnarola 6 gennaio 2018
  • Gente di Pallantina 2 gennaio 2018
  • Azienda agricola Santarossa Franco 24 luglio 2017
  • Azienda agricola Meneghel Antonietta 18 luglio 2017

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Luoghi&Territori FVG
    • Segui assieme ad altri 1.216 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Luoghi&Territori FVG
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: