• Home
  • Esergo
  • Chi siamo
  • Libri
  • Eventi
  • Contatti

Luoghi&Territori FVG

~ Esplorazioni partecipate nei paesaggi in trasformazione

Luoghi&Territori FVG

Archivi tag: paesaggi

A Braida Curtis una mattinata nella terra di mezzo tra Torrate e Bagnarola

06 sabato Gen 2018

Posted by Walter Coletto in Appunti di Viaggio, documenti, Luoghi & Territori

≈ Lascia un commento

Tag

Esplorazioni, fotografia, paesaggi

Il sistema aziendale che mantiene un territorio complesso e delicato, anticamente in questi terreni si coltivava il riso, ed ancora oggi: sebbene gli interventi di bonifica abbiano migliorato la lavorabilità dei terreni, la presenza dell’acqua, anche negli strati superficiali è evidente.

Braida_20171231_0001
Braida_20171231_0003
Braida_20171231_0005
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Braida_20171231_0012
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Un sistema di coltivazione dove l’acqua ha bisogno di essere gestita.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

La storia delle antiche risaie si ritrova nei sistemi di gestione delle acque.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

I resti di una storia infrastrutturale che ha segnato ed in qualche modo diviso il territorio è stata riassorbita dalla natura, ma presenta ancora evidenti elementi.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Forme di utilizzo del territorio che presentano incongruenze come la semina in territori umidi di colture poco adatte come l’orzo o la vite e la messa a dimora di un bosco con una non chiara prospettiva.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Braida_20171231_0023
Braida_20171231_0022
Braida_20171231_0018
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Braida_20171231_0026
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

I resti di una risaia fossile.

Sistema di scolo delle acque
Sistema di scolo delle acque
La risaia
La risaia
La risaia
La risaia
La risaia
La risaia
L'argine che racchiude il campo
L’argine che racchiude il campo
Resti del canale di scolo
Resti del canale di scolo
Sistema di scolo delle acque
Sistema di scolo delle acque

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Orti Urbani e Orti Sociali luoghi di integrazione e alimentazione.

14 domenica Mag 2017

Posted by Walter Coletto in Appunti di Viaggio, Luoghi & Territori, orti, Urbanistica

≈ Lascia un commento

Tag

Esplorazioni, fotografia, paesaggi

Questa volta siamo partiti dall’orto che non c’è.

Questo è quello che avremmo trovato se il progetto proseguiva:

Cartello di invito alla partecipazione
Cartello di invito alla partecipazione
Volontari al lavoro
Volontari al lavoro
Lavorano proprio tutti
Lavorano proprio tutti
Le aiuole appena completate
Le aiuole appena completate
I primi prodotti
I primi prodotti
Aiuola con produzione
Aiuola con produzione
L'erba tagliata a isole nello spazio sgambatura cani
L’erba tagliata a isole nello spazio sgambatura cani
Una delle panchine ricavata dagli sfiati dei garage
Una delle panchine ricavata dagli sfiati dei garage

Questo è quello che abbiamo trovato:

L'itinerario si confronta su carte di anni diversi e con storie diverse.
L’itinerario si confronta su carte di anni diversi e con storie diverse.
Il gruppo pomotore si racconta
Il gruppo pomotore si racconta
riferimenti bibliografici
riferimenti bibliografici
Quì c'erano le aiuole
Quì c’erano le aiuole
La panchina non c'è più
La panchina non c’è più
Quì c'erano le aiuole
Quì c’erano le aiuole
La sgambatura cani è tornata al taglio classico
La sgambatura cani è tornata al taglio classico
Alcuni dei promotori.
Alcuni dei promotori.

Il giardino delle rose:

Presentazione del Museo delle Rose
Presentazione del Museo delle Rose
Villa Galvani
Villa Galvani
Inizio della visita
Inizio della visita
Visita alle aiuole
Visita alle aiuole
ogni rosa ce ne sono piu di 150 è identificata da un cartellino che ne fornisce le informazioni essenziali
ogni rosa ce ne sono piu di 150 è identificata da un cartellino che ne fornisce le informazioni essenziali
Aiuola sul retro del Nuseo
Aiuola sul retro del Nuseo

L’orto di villa Carinzia, come strumento di risocializzazione e coinvolgimento:

Cartello di presentazione dell'orto
Cartello di presentazione dell’orto
Aiule lavorate
Aiule lavorate
Incontro con i gestori
Incontro con i gestori
Aiuole in produzione
Aiuole in produzione
La serra
La serra
Il padiglione nel parco
Il padiglione nel parco
La Serra piccola per i fioriOLYMPUS DIGITAL CAMERA
La Serra piccola per i fioriOLYMPUS DIGITAL CAMERA
La fontana
La fontana
Le cariole deglioperatri e sullo sfondo il semenzaio
Le cariole deglioperatri e sullo sfondo il semenzaio
La serra piccola
La serra piccola

Tra un’orto e l’altro il territorio

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

L’orto di Borgo Meduna come spazio condiviso, da varia umanità:

Incontro con gli utilizzatori
Incontro con gli utilizzatori
il deposito
il deposito
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Una buona produzione è anche fatta di precisione.
Una buona produzione è anche fatta di precisione.
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Lacerti di storia:

Cimitero di Borgo Meduna
Cimitero di Borgo Meduna
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Cavalcavia dell'autostrada
Cavalcavia dell’autostrada
Villa
Villa
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Lavatoio con palme davanti a Villa Cattaneo
Lavatoio con palme davanti a Villa Cattaneo
La campagna lavorata davanti a Villa Cattaneo
La campagna lavorata davanti a Villa Cattaneo

La zona industriale di Valle Noncello:

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

L’orto come mezzo di accoglienza e strumento di comunità:

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

L’orto delle Coccinelle luogo di integrazione oltre che di alimentazione:

L'orto delle Coccinelle dalla Provinciale
L’orto delle Coccinelle dalla Provinciale
L'orto delle Coccinelle dalla Provinciale
L’orto delle Coccinelle dalla Provinciale
L'accoglienza
L’accoglienza
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Non tutte le aiuole danno verdura
Non tutte le aiuole danno verdura
La serra Autocostruita
La serra Autocostruita
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Una piccola esperienza dentro la città:

Valle Noncello
Valle Noncello
Valle Noncello
Valle Noncello
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Il gestre della Fattoria Sociale
Il gestre della Fattoria Sociale
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
L'itinerario si confronta su carte di anni diversi e con storie diverse.
L’itinerario si confronta su carte di anni diversi e con storie diverse.
Il gruppo pomotore si racconta
Il gruppo pomotore si racconta
riferimenti bibliografici
riferimenti bibliografici
La sgambatura cani è tornata al taglio classico
La sgambatura cani è tornata al taglio classico
Quì c'erano le aiuole
Quì c’erano le aiuole
Alcuni dei promotori.
Alcuni dei promotori.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Andando per Orti e Paesaggio nella periferia Nord della conurbazione Pordenonese

03 mercoledì Mag 2017

Posted by Walter Coletto in Appunti di Viaggio, Esplorazioni, Luoghi & Territori, orti

≈ Lascia un commento

Tag

Esplorazioni, fotografia, paesaggi

Tra orti sociali, hotel per insetti, orti biologici, brughiere dimenticate, resti di un agricoltura del passato con i suoi sistemi di irrigazione a canaletta, rovine di edifici mai nati, capannoni decorati, attività abbandonate, coltivazioni estensive ed intensive, nuove colonizzazioni del Glera  e dell’Ulivo, orti giardino fortificati, e steppe sconfinate ammirate da paleo dossi assolati o sotto pioppi secolari, cave immense nascoste da siepi sempreverdi, il tutto condito da varia e colta umanità.

P1010128P1010127Hotel_degli_InsettiP1010129P1010131P1010134P1010135P1010136P1010137P1010140 - Version 2P1010141P1010143P1010147OLYMPUS DIGITAL CAMERAP1010152P1010153P1010155P1010156P1010158P1010161P1010165P1010167P1010174P1010176P1010181P1010184P1010187P1010194P1010195P1010196P1010200P1010202P1010207P1010208P1010211P1010215P1010218P1010232

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Una domenica tra orti e vecchi approdi lungo il Noncello

16 domenica Apr 2017

Posted by Walter Coletto in Appunti di Viaggio, Esplorazioni, Luoghi & Territori, orti

≈ 2 commenti

Tag

Esplorazioni, Fotografie, orti, paesaggi

Struttura del vecchio mulino di Porcia
Struttura del vecchio mulino di Porcia
Struttura del vecchio mulino di Porcia
Struttura del vecchio mulino di Porcia
Canale Brentella a Porcia
Canale Brentella a Porcia
Orto privato a Rorai
Orto privato a Rorai
Orto privato a Rorai con pollaio
Orto privato a Rorai con pollaio
Orto privato a Rorai serra
Orto privato a Rorai serra
Orto privato a Rorai serra
Orto privato a Rorai serra
Orto privato a Rorai
Orto privato a Rorai
Orto privato a Rorai
Orto privato a Rorai
Orti sociali a Rorai
Orti sociali a Rorai
Orti sociali a Rorai
Orti sociali a Rorai
Orti sociali a Rorai
Orti sociali a Rorai
Orti sociali a Rorai
Orti sociali a Rorai
Orti sociali a Rorai
Orti sociali a Rorai
Orti sociali a Rorai ricovero attrezzi
Orti sociali a Rorai ricovero attrezzi
Orti sociali a Rorai
Orti sociali a Rorai
Orti sociali a Rorai ricovero attrezzi
Orti sociali a Rorai ricovero attrezzi
Parco dei laghetti di Rorai
Parco dei laghetti di Rorai
Parco dei laghetti di Rorai
Parco dei laghetti di Rorai
Largo Cevignano
Largo Cevignano
Largo Cevignano l'orto sociale
Largo Cevignano l’orto sociale
Largo Cevignano l'orto sociale
Largo Cevignano l’orto sociale
Lago della Burida
Lago della Burida
Canale di scarico del Lago della Burida
Canale di scarico del Lago della Burida
Lezione di Botanica
Lezione di Botanica
Area umida lungo il Noncello
Area umida lungo il Noncello
Area umida lungo il Noncello
Area umida lungo il Noncello
Area umida lungo il Noncello
Area umida lungo il Noncello
Prati sulla scarpata che scende al Noncello
Prati sulla scarpata che scende al Noncello
Salice
Salice
Prati e coltivi nella bassura del Noncello
Prati e coltivi nella bassura del Noncello
Prati e coltivi nella bassura del Noncello
Prati e coltivi nella bassura del Noncello
Lezione di storia
Lezione di storia
Confluenza tra la Brentella ed il Noncello
Confluenza tra la Brentella ed il Noncello
Viadotto Autostrada
Viadotto Autostrada
Prati e coltivi nella bassura del Noncello
Prati e coltivi nella bassura del Noncello
Approdo lungo il Noncello
Approdo lungo il Noncello
Dossi e muttere
Dossi e muttere
Tesa cavi in vigna
Tesa cavi in vigna
Ruote del Ranghinatore
Ruote del Ranghinatore
Collina piatta a Portovieli
Collina piatta a Portovieli
L'approdo di Portovieli
L’approdo di Portovieli
La discesa a Portovieli
La discesa a Portovieli
Noncello
Noncello
Lavorazioni nella valli
Lavorazioni nella valli
Lavorazioni nella valli
Lavorazioni nella valli
Lavorazioni nella valli
Lavorazioni nella valli
Platano capitozzato
Platano capitozzato
Filare di platani capitozzati
Filare di platani capitozzati
Riposo
Riposo

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Presentiamo il nuovo libro nel Parco Rurale di San Floriano a Polcenigo

18 venerdì Nov 2016

Posted by Moreno Baccichet in Eventi, libri, Luoghi & Territori

≈ Lascia un commento

Tag

cibo e paesaggi, Friuli Occidentale, libri, paesaggi

Per chi ci vuole raggiungere domenica pomeriggio al Parco

locandina_san-floriano_20-11-2016

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Tradizione e innovazione: a piedi tra Caneva e Polcenigo

18 venerdì Nov 2016

Posted by Moreno Baccichet in Esplorazioni, Luoghi & Territori

≈ Lascia un commento

Tag

Boschi di nuova formazione, chilometro 0, cibo, Esplorazioni, Luoghi&Territori, Moreno Baccichet, paesaggi, prodotti tipici, Turismo culturale

Domenica 20 novembre 2016

Ritrovo ore 9,00 presso il parcheggio del castello di Caneva

Negli ultimi vent’anni i territori della storica “canipa patriarcale” non sono certo diventati il nuovo “Collio” e le trasformazioni territoriali hanno subito fasi alterne di espansione e crisi. Il fitto particellato dei campi ha sempre inibito la costituzione di grandi aziende agricole e dove queste sono state costituite il disegno del suolo è profondamente cambiato. A Caneva è molto facile notare ambienti ben coltivati a fianco di cave di marmorino e a spazi inselvatichiti. Questi accostamenti creano uno stridore paesaggistico impensabile in altri settori del Friuli Venezia Giulia e forse anche l’incapacità di unire il prodotto ai valori positivi del paesaggio anche quando i prodotti sono innovativi e di qualità come quelli del birrificio Valscura di Sarone. Per questo la riscoperta delle coltivzioni di fico, gli impianti moderni di olivo e i vitigni autoctoni sembrano non essere ancora in grado di dare al paesaggio pedemontano un valore superiore a quello della roccia da cava.

casag_pooluliveto

Percorso

Come arrivare: Per chi arriva dall’autostrada consigliamo di uscire a Sacile Ovest e raggiungere in pochi chilometri la piazza di Caneva. Da qui si sale seguendo le indicazioni turistiche che indicano il castello. A un certo punto bisogna prendere una deviazione stretta a destra che porta al Castello e all’agriturismo al Pissoler, una strada sterrata che conduce al grande parcheggio inghiaiato ai piedi della salita che porta al castello. Lasceremo qui le macchine.

Tempo di percorrenza: 7 ore lunghezza 10 chilometri

Grado di difficoltà: nessuno, perché gran parte del percorso è su strade campestri poco trafficate

neutre01

Motivazioni per la scelta dell’itinerario

L’ultima escursione del 2016 si svolge su un tratto di pedemontana investito dai colori dell’autunno. Qui abbiamo riconosciuto alcune iniziative di “nuova agricoltura” che sembrano cambiare rotta ed indirizzo rispetto al passato. In un paesaggio sconvolto dalle cave visiteremo aziende agricole moderne dedicate alla cura della terra con un contrasto di non poco conto.

Alcuni comuni della pedemontana (Polcenigo e Budoia sono riusciti a conservare il loro paesaggio integro dalle grandi erosioni delle cave, Caneva invece ha puntato parte della sua economia sulle attività di demolizione delle rive calcaree un tempo coltivate intensamente. Non sarà facile veder chiudere queste attività anche se lo sviluppo sempre maggiore delle attività di riciclaggio del materiale da demolizione sta riducendo i guadagni per queste attività.

Anche le aziende industriali sentono la crisi ma siamo ancora lontani dal riconoscere che si può ripartire a rilanciare l’economia dell’area proprio dall’agricoltura e dall’allevamento come sta accadendo in altri brani della pedemontana trevisana. Nel  Soligo l’agricoltura di qualità ha progressivamente riconquistato spazio e attrezzato aziende moderne.

Queste aziende sono con la loro carica di trasformazione e innovazione sono le avanguardie di una riscoperta del valore del paesaggio agrario di queste zone?

Descrizione dell’itinerario

Il castello di Caneva oggi sembra sorgere sopra un colle selvatico, oggi segnato da grandi cave, un ambiente molto diverso da quello che doveva presentarsi quando il Patriarca di Aquileia si trovò a fondare una sua fortezza posta nelle mani di un insieme di fedeli armigeri (una abitanza). Il nome della località ricorda la fortificazione per essere anche il centro di raccolta dei prodotti che il territorio e i contadini dovevano fornire al loro signore. Il castello fu posto sopra il colle per essere meglio difeso e si configurava come una densa e fitta cittadina che influenzava tutto l’intorno con le attività agricole. Possiamo ben immaginare che non ci fossero spazi non utilizzati per garantire un minimo di produzione agricola. Un ambiente, quindi, molto diverso da quello che vediamo oggi.

Da qui, percorrendo una stradina ai piedi delle cave, toccheremo un punto particolare della geografia del Col de Fer, il punto in cui il calcare non è più ricoperto da un abbondante strato di terre fertili e che segnava originariamente il passaggio tra il paesaggio dei coltivi e delle vigne a valle, e quello dei prati pascolo a monte.

Qui vedremo come alcune delle originarie aziende mezzadrili si sono evolute costruendo delle filiere produttive centrate sul vino, ma anche sull’olio, sui fichi, ecc

Nonostante tutto ci muoveremo in un ambiente per lo più abbandonato al selvatico, che presenta ancora molti problemi rispetto ai temi della rigenerazione dell’agricoltura.

Percorrendo il colle da Ovest verso Est ci troveremo alti sopra la dispersione insediativa di Sarone che attraverseremo con la vista delle cave per raggiungere il piede dell’ultima cava di Caveva. Qui in un paesaggio dal sapore di non luogo si è insediata una interessante esperienza di produzione di birra di qualità. Nell’ambiente anonimo di un piazzale di cava si assaggiano birre artigianali di grande livello creando uno scarto incredibile nelle percezioni. La cava della LIvenzetta era un luogo di estrazione storico e anche se recentemente è stato demolito la storica fornace per la calce, rimangono ancora alcune opere della presenza proto industriale.

La cava prende il nome dalla vicina sorgente della Livenzetta celebrata in alcuni bellissimi quadri di Luigi Nono come uno dei siti pittoreschi della lettura romantica del paesaggio pedemontano.

I suoi quadri hanno la capacità di evocare il punto esatto in cui la linea delle risorgive tocca quella del piede dei monti descritti come glabri nei suoi dipinti. Oggi la componente paesaggistica che senza dubbio manca è quella dei pascoli che un tempo erano così importanti per la sopravvivenza delle attività agricole.

Questo è uno degli elementi che contraddistingue la pedemontana di Polcenigo e Caneva da quella di Budoia e Aviano oggetto della prima esplorazione della nostra carovana. Li la presenza degli animali è ancora consistente e in parte questi sfruttano ancora i versanti e l’altipiano, qui, invece, l’allevamento ha scarsissimo valore nonostante il censimento del 1868 dimostri che il popolamento degli animali era davvero consistente.

Censimento dell’agricoltura del 1868

  cavalli muli asini tori vacche giovenche buoi vitelli bufali pecore capre Maiali
Caneva 51 46 27 2 389 78 300 530   767 18 182
Polcenigo 22 8 63 2 599 19 354 172   930 51 145

 

La popolazione di pecore e capre era in quel momento in diminuzione rispetto al periodo di antico regime, mentre i bovini stavano aumentando perché oltre ad usarli per il lavoro dei campi (vedi il numero consistente di buoi) si cominciavano a tenere in stalle le vacche per produrre il formaggio vaccino.

Nonostante le forti produzioni agricole durante l’estate permettessero di garantire l’allevamento di diversi maiali, questi non raggiungevano il numero delle famiglie insediate. L’allevamento del maiale nella corte agricola, a differenza di quello antico e pastorale diventava nel villaggio uno status simbol.

Se fin dal medioevo o poco dopo si pensò di costruire mulini già sulle sorgenti della Livenza sfruttando il fatto che la portata d’acqua era costante, le vasche di carico solo nella seconda metà del Novecento diedero l’occasione, qui come altrove, di pensare allo sfruttamento dell’acqua per allevare trote. Alla sorgente della Livenzetta è successo proprio questo. Da luogo romantico si è trasformato in un luogo di produzione. Oggi l’attività di allevamento è indirizzata verso la produzione di trota biologica e a questa è affiancata una attività di ristorazione.

Dalla Trota Blu percorreremo con attenzione la strada provinciale per raggiungere la più famosa delle sorgenti del Livenza, quella della Santissima, che visiteremo seguendo il percorso delle opere di land art di Humus Park.

Il sito del Palù e importante ancor di più per alcuni caratteri invisibili da un punto di vista paesaggistico. Camminando a fianco delle acque noi ci muoveremo su terre solide che così non erano qualche migliaia di anni fa. Terre da circa un secolo regolate da un sistema artificiale di paratoie che permette di controllare la quantità di acqua in questo polmone di verde liquido. Ma in età neolitica questo spazio era un grande lavo poco profondo, nel quale era insediato un villaggio palafitticolo. L’acqua garantiva cibo, ma soprattutto la sicurezza rispetto agli animali selvatici.  Il paesaggio del primo insediamento in questa zona era completamente diverso. Qui l’uomo si confrontava ogni giorno con la necessità di espandere le proprie iniziative di colonizzazione agricola e il pericolo di un ambiente ancora selvaggio. Questi valori ora sono riconosciuti dall’inserimento dell’area che attraverseremo nel patrimonio dell’Unesco.

Da qui, scendendo lungo il primo tratto del Livenza raggiungeremo la zona delle marcite ripristinata alcuni anni fa dalla Provincia di Pordenone e ora trasferita al servizio regionale che si occupa di parchi e biodiversità. In effetti anche qui la costruzione nella seconda metà dell’800 di uno speciale ambiente antropico ha provocato la costruzione di un ambiente naturale del tutto speciale. Oggi questo spazio e la sua specialità di prateria umida a confine con quello che resta delle praterie aride versa in uno stato di crisi. Le opere di adduzione sono ancora presenti ma nessuno irriga questi campi con le modalità dell’agricoltura foraggera della bassa milanese.

Dalla confluenza della terza sorgete del Livenza attraverso il Gorgazzo raggiungeremo il colle di San Floriano che negli anni ’70 divenne Parco Agricolo con un anticipo incredibile rispetto ai temi dell’educazione al valore dell’agricoltura.

Anche qui la crisi dell’ente intermedio e il trasferimento di competenze alla Regione ha fatto si che il colle, proprietà della Fondazione Bazzi, fosse di fatto abbandonato. Da circa due anni la fondazione lo ha affittato a una cooperativa, la Controvento di Mestre che ci ospiterà nella seconda foresteria per presentare il nostro nuovo libro e per finire la giornata mangiando un po’ di cibo prodotto nel parco agricolo, che oggi si sta lentamente trasformando in una azienda agricola di valore.

logo

Alcuni dei prodotti che incontreremo

 

Figo moro

Una presenza vegetale importante nel paesaggio della pedemontana è quella del fico che in questa zona ha un carattere particolare, con piante a portamento basso e frutti piccoli, a goccia e con buccia scura.

Una testimonianza storica ci ricorda come il fico qui e in Friuli contribuisse alla economia delle famiglie come cibo per gli animali: “Ficus carica L. Urticee. Fico, fr, Fijàr la pianta, Fì il fruttò. — Si possono dare le foglie ai bovini. I frutti guasti si danno ai maiali od altri animali e possono servire per ingrassare gli uccelli di bassa corte. Dopo estratto il mosto vinoso dalle frutta, i residui sono mangiati volentieri dai ruminanti”[1].

Recentemente un consorzio si è mosso per cercare di dare a questi esemplari una nuova utilizzazione potenziando la produzione e caratterizzando questo prodotto tra quelli tradizionali tanto che l’ERSA lo ha riconosciuto. (http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodottitradizionali/vegetalinaturaliotrasformati/figomoro).

Il figomoro è stato così rilanciato

 

 

Il verdiso

Il vino verdiso era molto diffuso nella pedemontana sacilese e cenedese, ma negli ultimi anni la sua piantagione è quasi del tutto scomparsa a favore del debordante prosecco. Nell’800 la situazione era del tutto inversa. L’azienda Agricola Col de Fer è una delle poche che continua ostinatamente a proporre questo vitigno tradizionale

 

La birra

Nel pordenonese, storicamente, le birrerie erano un fatto urbano. A Pordenone e a San Vito la Birra Pordenone, Birra Momi, facevano scuola proponendosi anche con gli spacci locali, esattamente come a Udine la Moretti. L’acqua era quella di pozzo della zona delle risorgive della città. Un’acqua in parte compromessa. Per contro la birreria Val Scura, una delle migliori della provincia, propone la sua particolarità centrando l’attenzione proprio dall’acqua che scaturisce dal compatto altipiano calcareo del Cansiglio. Cultura della birra e prodotti sono invece tutti esogeni al territorio.

 

Le marcite

Durante l’escursione visiteremo anche le marcite del Gorgazzo-Livenza. Queste opere che permettevano di produrre molto più foraggio arrivarono in questo settore del territorio solo sul finire dell’800 su pressione degli agronomi più moderni come ricorda questo comunicato dell’Associazione Agraria Friulana: “Si è già annunciato nel Bullettino come, alla prossima adunanza generale dell’Associazione agraria Friulana, la Presidenza intenda di proporre  che a spese dell’Associazione stessa vengano nella imminente primavera inviati  in Lombardia alcuni dei nostri più intelligenti contadini (una diecina od anche di più) allo scopo di far loro vedere in pratica i vari sistemi di agricoltura perfezionata e quelli in ispecialità che concernono le irrigazioni e le marcite, per cui la detta regione è, non solo in Italia, ma in tutta Europa tanto meritamente celebrata”[2].

 

L’olivicoltura

Negli ultimi anni vediamo come sulle colline di Caneva e Polcenigo ricomparire estesi impianti di olivo che erano stati messi in crisi dalla cosiddetta “piccola era claciale” sviluppatasi tra il XVI e il XIX secolo. Nella sentire comune si fa riferimento a una improvvisa scomparsa dell’olivo nella pedemontana a causa delle gelate del febbraio del 1929, ma fino a quella data si continuava a ricordare un’altra tremenda gelata, quella del 13 febbraio del 1782: “La zona  udinese che dal territorio a est di Cividale va pel Collio  sul Goriziano, si dedicò sempre alla cultura dell’olivo, e per ritrarne frutta è per taglio di rami ricercati alla vigilia della festività delle Palme.  Anni fa si fecero molte meraviglie per il prezzo eccessivo che si pagarono i rami d’olivo in occasione della festa delle-Palme (…) e l’effemeride di oggi si riferisce precisamente al gran freddo del 13 febbraio 1782 e conseguente danno alla produzione degli olivi come ne parla Sturolo («Delle cose di Cividale»  e Manzano (Annali, vol. VII)”[3].

 

Le aziende che visiteremo

Agriturismo Al Pisoler

Si tratta di un recente agriturismo che fa capo a una azienda agricola che ha terreni e coltivazioni distribuiti anche lontano dal sito. La specialità dell’azienda è centrata sulla produzione di carne di fagiani e maiali, che integra con pollame e altri animali di bassa corte.  Tutta l’azienda è centrata nella produzione di prodotti per la vendita e il consumo nell’agriturismo.

 

 

Rive Col del Fer

Nata come una azienda vitivinicola sta ora differenziando la propria produzione integrandola con l’olio e il figomoro. Fin dall’inizio si è caratterizzata per la vendita diretta del prodotto e lo stasso sta facendo con le nuove produzioni, quella dell’olio e quella del figomoro. In questa nuova immagine dell’azienda si fa molto conto sulla proposta che tutti i prodotti sono manufatti, esaltando, per esempio la raccolta a mano.

 

Az. Agr. Bruno Casagrande

L’azienda costruita da un importante imprenditore pordenonese anche per differenziare gli investimenti ha assunto fin da subito un carattere di innovazione per la produzione di vino e olio biologico. E’ senza dubbio la porzione della piccola collina più strutturata e ridisegnata dall’agricoltura. Anche in questo caso è interessante segnalare la presenza di uno spaccio interno dei prodotti aziendali.

 

Birrificio artigianale Val Scura

Nel pordenonese il birrificio Valscura è uno dei migliori anche se come per gli altri l’impatto sull’agricoltura è decisamente piccolo. Infatti la quasi totalità dei mastri birrai del Friuli Occidentale importa materia prima dal Nord Europa e non ha costruito una filiera locale. Questa incapacità di alimentare con l’agricoltura una produzione agricola orientata per la fabbricazione della birra era una critica che veniva fatta ancora nell’800. Sarà una questione da dibattere anche con i produttori mentre osserveremo lo strano paesaggio postindustriale che fa da contorno allo spaccio.

 

Trota Blu

Trota Blu srl è un ristorante, ma ancor prima un allevamento. Le due strutture si sono unite nel 2013 e sfruttano il prodotto locale e quello degli allevamenti Salvador.L’allevamento è uno dei pochi che può vantare la certificazione bio, ed è il solo ad avere questo riconoscimento in regione. L’azienda ha sviluppato anche una importante filiera di cibo per le mense scolastiche.

 

Per partecipare

La passeggiata si svilupperà per lo più su stradine campestri e sterrate quindi sono sufficienti scarpe da passeggio o da ginnastica. L’itinerario non è circolare ma lasceremo alcune auto al parco per riaccompagnare gli autisti al punto di partenza.

L’escursione prevede una camminata lenta di circa sette ore priva di difficoltà.  Chi viene con i figli è pregato di prestare a loro le dovute attenzioni.

Vi raccomandiamo un abbigliamento conforme alla stagione variabile soprattutto in considerazione delle previsioni del tempo.

Per i problemi finanziari dell’associazione le escursioni di Luoghi&Territori non sono gratuite, ma sottoposte a una quota di rimborso spese per compensare i costi organizzativi. I non iscritti pagheranno 5 euro mentre gli iscritti 3. Per i bambini rimane tutto gratuito.

 

Numero massimo di adesioni: trenta con obbligo di prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni:

Moreno Baccichet: 043476381, oppure 3408645094, moreno.baccichet@gmail.com

Informazioni aggiornate saranno inserite nel sito dell’associazione www.luoghieterritori.wordpress.com

Ringraziamo per il prezioso aiuto la Regione Friuli Venezia Giulia

[1] Le piante foraggere, “Bullettino della Associazione Agraria Friulana”, s.III, V.III, n.21, 17 maggio 1880, 164

[2] Escursioni agrarie primaverili, “Bullettino della Associazione Agraria Friulana”, S.III, V.III, N.10, 8 marzo 1880, 73

[3]  Danni agli olivi In “Il Paese”, 18 febbraio 1908

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scaricate gratis il nuovo libro di Legambiente Pordenone

07 venerdì Ott 2016

Posted by Moreno Baccichet in documenti, libri, Luoghi & Territori

≈ 1 Commento

Tag

allevamento, Associazione Agraria Friulana, cibo, Friuli Occidentale, gratis, Legambiente Pordenone, libro, Luoghi&Territori, Moreno Baccichet, paesaggi, Paesaggio friulano, scarica

il-cibo-produce-e-trasforma-i-paesaggi-copertina

Il cibo da sempre produce paesaggio: le diverse tradizioni alimentari si sedimentano e trasformano i territori. L’evoluzione della società contemporanea e, soprattutto, del rapporto tra città e campagna, porta a nuove trasformazioni sul paesaggio, indotte dagli stili di vita, dai modelli comportamentali, dalle abitudini alimentari della popolazione.
Alcuni prodotti, che nel Friuli Occidentale consideriamo storici, sono stati inventati poco più di un secolo fa e anche il concetto di recupero della tradizione a volte propone, nel bene e nel male, cibi molti diversi da quelli originari. Le campagne producono quello che le città chiedono e oggi che tutto il territorio è di fatto città, soprattutto in contesti densamente abitati come quello pordenonese, la campagna esprime in termini paesaggistici l’idea delle comunità inurbate.
L’economia e le mode alimentari influenzano in maniera determinante l’evoluzione del paesaggio, ma questi cambiamenti sono così lenti che a volte non si percepiscono.
Percorrere il territorio a piedi, tenendo conto di una lettura diacronica e storica rispetto alla produzione del cibo nel territorio, come abbiamo fatto con la campagna di Legambiente “Il cibo produce e trasforma il paesaggio”, permette di cogliere i mutamenti in corso, innescando occasioni di dibattito e critica.

 

Il libro è disponibile anche in cartaceo richiedendolo in sede alla Casa del Popolo di Pordenone e concordando un ritiro previa offerta volontaria di qualche euro. Per ritirare la copia fisica dovete concordare un incontro con le volontarie attive in sede. Benedetta e Martina di norma sono disponibili in queste due fasce orarie: 9,30-12,30 e 14,30-16,30. Il numero di telefono della Casa del Popolo è0434540483

Per avere comodamente il pdf Basta clikkare qui sotto

2016-il-cibo-produce-e-trasforma-i-paesaggi

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cibo&Paesaggio

nuoeconomie

Argomenti

  • amnesie urbane (3)
  • Appunti di Viaggio (5)
  • documenti (8)
  • Esplorazioni (39)
  • Eventi (12)
  • Fortezza FVG (1)
  • libri (8)
  • Luoghi & Territori (86)
  • Monografie (1)
  • orti (4)
  • Storia di Legambiente (1)
  • Urbanistica (2)

Amnesie Urbane

Mappa partecipata delle aree abbandonate

Ultimi commenti

martinabellucci su Azienda agricola Da Pieve…
Gianfranco su Azienda agricola Da Pieve…
Mariangela Modolo su Una domenica tra orti e vecchi…
clementina su Una domenica tra orti e vecchi…
Prova di Martina | N… su Scaricate gratis il nuovo libr…
marsure
cropped-terzo_paesaggio_cotonif.jpg
DSCF7735
cropped-valerani-_cavalcava.jpg
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Siti interessanti

Gente che cammina

  • Alpinismo Molotov Una banda disparata a cui piace la montagna e a cui piace camminare.

Il tempo che fu

  • Scarpe&Cervello Per vedere cosa abbiamo fatto prima di Luoghi&Territori

Nel territorio

  • Fattoria sociale e didattica Sottosopra Sottosopra, che nel nome racchiude in sé la realtà della Val Tramontina, è un’azienda agricola, una fattoria didattica e sociale e un luogo di relazioni.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 1.216 follower

Seguono Luoghi & Territori

Follow Luoghi&Territori FVG on WordPress.com

Tag

acqua agricoltura urbana Alberto Fiorin allevamento Alpaca Amnesie urbane architettura Aviano Aziende virtuose boschi Boschi di nuova formazione Budoia capre Casarsa Castelnovo del Friuli chilometro 0 Chions cibo Clauzetto conferenza Cortina di Ferro Dardago Dismissioni Militari Esplorazioni fattoria didattica Formaggio formaggio salato Fortezza FVG fotografia Fotografie Friuli Occidentale Guerra Fredda Hotel per gli insetti inquinamento Joris Karl Huysmans Latteria di Pradis libri Luoghi&Territori Marsure memorie Michel Houellebecq Mini caseificio modernità Moreno Baccichet orti orticoltura Orticoltura naturalistica Ortogoloso paesaggi paesaggio Paesaggio pedemontano paesaggi urbani pastori pastorizia pecore Pier Paolo Pasolini Pitina Pordenone Pradis praterie PRGC prodotti tipici rigenerazione urbana San Vito al Tagliamento smart city smart land Torrate Tramonti di Sopra trasformazioni Trasformazioni paesaaggistiche Travesio Turismo culturale Val Meduna William Least Head-Moon Zafferano

Gli autori

  • Moreno Baccichet
    • Come si costruisce un hotel per gli insetti
    • Inizia la nuova campagna di iniziative 2017 sui temi dell’autoproduzione del cibo
    • Sembra ieri ma sono passati trent’anni
  • ElisabettaMi
    • Amnesie urbane a Oltre il giardino
    • Moreno e Paolino nel Carso
    • FORTEZZA FVG Dalla guerra fredda alle aree militari dismesse. Una recensione
  • martinabellucci
    • AMNESIE URBANE 2.0 – Incontri e iniziative alla scoperta degli spazi vuoti, delle “Amnesie Urbane” in città
    • Azienda agricola Santarossa Franco
    • Azienda agricola Meneghel Antonietta
  • Walter Coletto
    • A Braida Curtis una mattinata nella terra di mezzo tra Torrate e Bagnarola
    • Gente di Pallantina
    • Orti Urbani e Orti Sociali luoghi di integrazione e alimentazione.
  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti
Follow Luoghi&Territori FVG on WordPress.com

Archivi

  • gennaio 2018 (3)
  • luglio 2017 (6)
  • giugno 2017 (1)
  • Maggio 2017 (11)
  • aprile 2017 (7)
  • marzo 2017 (3)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • dicembre 2016 (1)
  • novembre 2016 (3)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (3)
  • agosto 2016 (3)
  • luglio 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (14)
  • novembre 2015 (3)
  • ottobre 2015 (2)
  • luglio 2015 (5)
  • giugno 2015 (12)
  • Maggio 2015 (7)
  • aprile 2015 (5)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (7)
  • gennaio 2015 (7)
  • dicembre 2014 (3)

Ultimi articoli

  • AMNESIE URBANE 2.0 – Incontri e iniziative alla scoperta degli spazi vuoti, delle “Amnesie Urbane” in città 29 gennaio 2018
  • A Braida Curtis una mattinata nella terra di mezzo tra Torrate e Bagnarola 6 gennaio 2018
  • Gente di Pallantina 2 gennaio 2018
  • Azienda agricola Santarossa Franco 24 luglio 2017
  • Azienda agricola Meneghel Antonietta 18 luglio 2017

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Luoghi&Territori FVG
    • Segui assieme ad altri 1.216 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Luoghi&Territori FVG
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: