• Home
  • Esergo
  • Chi siamo
  • Libri
  • Eventi
  • Contatti

Luoghi&Territori FVG

~ Esplorazioni partecipate nei paesaggi in trasformazione

Luoghi&Territori FVG

Archivi della categoria: amnesie urbane

Amnesie Urbane Immagini

26 domenica Lug 2015

Posted by Walter Coletto in amnesie urbane, Esplorazioni

≈ Lascia un commento

Tag

Amnesie urbane, architettura

Paesaggi della crisi, paesaggi dell’abbandono sono  modi per definire un assenza. I luoghi svuotati delle loro funzioni perdono la loro identità per entrare nell’oblio, da cui rischiano di non emergere più. Ma se prima le aree dell’abbandono erano marginali ai centri abitati oggi sempre più spesso sono all’interno degli agglomerati urbani, e crescono con una velocità, ed in un momento storico, in cui saturare questi vuoti sarà molto difficile.

IMG_7087 - Version 3
foto_Amnesie_2
IMG_7095 - Version 3
IMG_7093 - Version 2
IMG_7090
valerani 40
valerani 43
valerani 44
P9150025
Page-01

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il recupero dell’ex Cotonificio Mako non può essere visto al di fuori dal contesto della conurbazione

02 giovedì Lug 2015

Posted by Moreno Baccichet in amnesie urbane, documenti

≈ Lascia un commento

Tag

Amnesie urbane, Cordenons, paesaggi urbani, rigenerazione urbana

Ecco il convegno proposto al seminario per il recupero del grande cotonificio di Cordenons. Scegliendo nella playlist potete accedere ai diversi interventi senza vederlo tutto. Al punto 4 c’è la posizione di Legambiente di Pordenone.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Amnesie Urbane Pordenone

09 martedì Giu 2015

Posted by Walter Coletto in amnesie urbane

≈ Lascia un commento

Tag

Amnesie urbane

Amnesie Urbane  è un iniziativa che il Circolo Fabiano Grizzo di Legambiente Pordenone  intende proporre alla conurbazione ( d’ora in anavanti Città), ed alle sue associazioni, con cui attraverso lo strumento delle investigazioni urbane procedere all’identificazione e riappropriazione di spazi che sono caduti nell’oblio. Si va alla scoperta  di un sistema territoriale diffuso, indefinito e metamorfico all’interno del perimetro urbano, fatto di aree dismesse e boschetti, rogge, campi coltivati, ruderi, casali e mura medievali, insediamenti abusivi, svincoli autostradali e scali ferroviari, vecchi opifici, e nuove aree dismesse; dominati spesso dall skyline dei complessi di edilizia popolare. Spazi affascinanti, spesso privi di ogni rappresentazione, attraverso i quali intendiamo tracciare un primo percorso unitario di connessione, per sancirne il diritto all’esistenza, rivendicando, per questi luoghi un’autonomia di sviluppo, rifiutandoli all’espansione del costruito e alle banalizzanti regole economiche, per garantirne il carattere indefinito e metamorfico, atto al gioco, all’ arte e alla ricerca attraverso l’attitudine al viaggio e all’ascolto. Nelle trame dimenticate della Città si intende tracciare una rete di percorsi, che consentano a tutti di  poter accedere, alla lettura del territorio fino adesso rimosso. Quel territorio che sebbene rimosso è allo stesso tempo alimentato da un’incredibile quantità di scarti, materiali, immateriali ed umani. Tra questi scarti si schiudono nuove forme di vita, nuovi spazi, di fatto vergini, di cui vorremmo capire il senso e le possibilità di evoluzione. E’ questa un’operazione che necessita di una riformulazione delle categorie attraverso cui procedere alla descrizione nonché all’ intervento in questi luoghi di cui si è perduta l’intelligibilità. Sperimentare nuove forme conoscitive attraverso l’integrazione dei percorsi di ricerca dell’urbanisti, dell’architettura, dell’ arte e della scienza, alla scoperta di inediti ecosistemi che ricompongano la lacerazione tra l’uomo e il proprio ambiente. Tutti sono chiameti a pertecipare portando le proprie conoscenze e la propria curiosità, oltre alla passione per l’erranza che è quel pizzico di nomadismo che caratterizza la storia del genere umano,  con cui stabilire nuove e diverse relazioni con la natura e tra gli uomini.

Con l’Istituto Tecnico per geometri Sandro Pertini abbiamo cominciato un primo censimento delle aree.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cibo&Paesaggio

nuoeconomie

Argomenti

  • amnesie urbane (3)
  • Appunti di Viaggio (5)
  • documenti (8)
  • Esplorazioni (39)
  • Eventi (12)
  • Fortezza FVG (1)
  • libri (8)
  • Luoghi & Territori (86)
  • Monografie (1)
  • orti (4)
  • Storia di Legambiente (1)
  • Urbanistica (2)

Amnesie Urbane

Mappa partecipata delle aree abbandonate

Ultimi commenti

martinabellucci su Azienda agricola Da Pieve…
Gianfranco su Azienda agricola Da Pieve…
Mariangela Modolo su Una domenica tra orti e vecchi…
clementina su Una domenica tra orti e vecchi…
Prova di Martina | N… su Scaricate gratis il nuovo libr…
marsure
cropped-terzo_paesaggio_cotonif.jpg
DSCF7735
cropped-valerani-_cavalcava.jpg
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Siti interessanti

Gente che cammina

  • Alpinismo Molotov Una banda disparata a cui piace la montagna e a cui piace camminare.

Il tempo che fu

  • Scarpe&Cervello Per vedere cosa abbiamo fatto prima di Luoghi&Territori

Nel territorio

  • Fattoria sociale e didattica Sottosopra Sottosopra, che nel nome racchiude in sé la realtà della Val Tramontina, è un’azienda agricola, una fattoria didattica e sociale e un luogo di relazioni.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 1.216 follower

Seguono Luoghi & Territori

Follow Luoghi&Territori FVG on WordPress.com

Tag

acqua agricoltura urbana Alberto Fiorin allevamento Alpaca Amnesie urbane architettura Aviano Aziende virtuose boschi Boschi di nuova formazione Budoia capre Casarsa Castelnovo del Friuli chilometro 0 Chions cibo Clauzetto conferenza Cortina di Ferro Dardago Dismissioni Militari Esplorazioni fattoria didattica Formaggio formaggio salato Fortezza FVG fotografia Fotografie Friuli Occidentale Guerra Fredda Hotel per gli insetti inquinamento Joris Karl Huysmans Latteria di Pradis libri Luoghi&Territori Marsure memorie Michel Houellebecq Mini caseificio modernità Moreno Baccichet orti orticoltura Orticoltura naturalistica Ortogoloso paesaggi paesaggio Paesaggio pedemontano paesaggi urbani pastori pastorizia pecore Pier Paolo Pasolini Pitina Pordenone Pradis praterie PRGC prodotti tipici rigenerazione urbana San Vito al Tagliamento smart city smart land Torrate Tramonti di Sopra trasformazioni Trasformazioni paesaaggistiche Travesio Turismo culturale Val Meduna William Least Head-Moon Zafferano

Gli autori

  • Moreno Baccichet
    • Come si costruisce un hotel per gli insetti
    • Inizia la nuova campagna di iniziative 2017 sui temi dell’autoproduzione del cibo
    • Sembra ieri ma sono passati trent’anni
  • ElisabettaMi
    • Amnesie urbane a Oltre il giardino
    • Moreno e Paolino nel Carso
    • FORTEZZA FVG Dalla guerra fredda alle aree militari dismesse. Una recensione
  • martinabellucci
    • AMNESIE URBANE 2.0 – Incontri e iniziative alla scoperta degli spazi vuoti, delle “Amnesie Urbane” in città
    • Azienda agricola Santarossa Franco
    • Azienda agricola Meneghel Antonietta
  • Walter Coletto
    • A Braida Curtis una mattinata nella terra di mezzo tra Torrate e Bagnarola
    • Gente di Pallantina
    • Orti Urbani e Orti Sociali luoghi di integrazione e alimentazione.
  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti
Follow Luoghi&Territori FVG on WordPress.com

Archivi

  • gennaio 2018 (3)
  • luglio 2017 (6)
  • giugno 2017 (1)
  • Maggio 2017 (11)
  • aprile 2017 (7)
  • marzo 2017 (3)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • dicembre 2016 (1)
  • novembre 2016 (3)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (3)
  • agosto 2016 (3)
  • luglio 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (14)
  • novembre 2015 (3)
  • ottobre 2015 (2)
  • luglio 2015 (5)
  • giugno 2015 (12)
  • Maggio 2015 (7)
  • aprile 2015 (5)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (7)
  • gennaio 2015 (7)
  • dicembre 2014 (3)

Ultimi articoli

  • AMNESIE URBANE 2.0 – Incontri e iniziative alla scoperta degli spazi vuoti, delle “Amnesie Urbane” in città 29 gennaio 2018
  • A Braida Curtis una mattinata nella terra di mezzo tra Torrate e Bagnarola 6 gennaio 2018
  • Gente di Pallantina 2 gennaio 2018
  • Azienda agricola Santarossa Franco 24 luglio 2017
  • Azienda agricola Meneghel Antonietta 18 luglio 2017

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Luoghi&Territori FVG
    • Segui assieme ad altri 1.216 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Luoghi&Territori FVG
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: