• Home
  • Esergo
  • Chi siamo
  • Libri
  • Eventi
  • Contatti

Luoghi&Territori FVG

~ Esplorazioni partecipate nei paesaggi in trasformazione

Luoghi&Territori FVG

Archivi autore: Walter Coletto

A Braida Curtis una mattinata nella terra di mezzo tra Torrate e Bagnarola

06 sabato Gen 2018

Posted by Walter Coletto in Appunti di Viaggio, documenti, Luoghi & Territori

≈ Lascia un commento

Tag

Esplorazioni, fotografia, paesaggi

Il sistema aziendale che mantiene un territorio complesso e delicato, anticamente in questi terreni si coltivava il riso, ed ancora oggi: sebbene gli interventi di bonifica abbiano migliorato la lavorabilità dei terreni, la presenza dell’acqua, anche negli strati superficiali è evidente.

Braida_20171231_0001
Braida_20171231_0003
Braida_20171231_0005
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Braida_20171231_0012
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Un sistema di coltivazione dove l’acqua ha bisogno di essere gestita.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

La storia delle antiche risaie si ritrova nei sistemi di gestione delle acque.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

I resti di una storia infrastrutturale che ha segnato ed in qualche modo diviso il territorio è stata riassorbita dalla natura, ma presenta ancora evidenti elementi.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Forme di utilizzo del territorio che presentano incongruenze come la semina in territori umidi di colture poco adatte come l’orzo o la vite e la messa a dimora di un bosco con una non chiara prospettiva.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Braida_20171231_0023
Braida_20171231_0022
Braida_20171231_0018
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Braida_20171231_0026
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

I resti di una risaia fossile.

Sistema di scolo delle acque
Sistema di scolo delle acque
La risaia
La risaia
La risaia
La risaia
La risaia
La risaia
L'argine che racchiude il campo
L’argine che racchiude il campo
Resti del canale di scolo
Resti del canale di scolo
Sistema di scolo delle acque
Sistema di scolo delle acque

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Gente di Pallantina

02 martedì Gen 2018

Posted by Walter Coletto in Luoghi & Territori

≈ Lascia un commento

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

30a MARCIA DI AMBIENTALISTI E ALPINISTI  IN DIFESA DELL’ANTICA FORESTA DEL CANSIGLIO 

Il 12 novembre la marcia della Pallantina ha compiuto trent’anni credo di poter dire di aver partecipato quasi a tutti gli appuntamenti di questa manifestazione, e se c’è una cosa che mi ha sempre colpito è stata la partecipazione, forse non sempre numerosissima, ma comunque sempre attenta e motivata.

Un’altro elemento che mi ha sempre attratto è la varietà umana che popola questo avvenimento, gente di ogni tipo ed estrazione, un anno mi è capitato di aiutare una signora avanti con gli anni che era salita sino lassù con le scarpe da passeggio, cappotto e cappellino, affrontando anche una spolverata di neve ma determinata ad esserci ed ha portare il suo contributo di presenza se non altro.

Di seguito un campione di questo popolo di persone sinceramente attente al proprio ambiente.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Con ogni tempo ma sempre in allegria;

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

In Pallantina poi portarci chi vuoi;

 

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Tutti possono dire la loro;

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

 

Spesso mi domando sino a quando potrà reggere questa presenza … ma se poi guado ai presenti penso che il ricambio sia già in cantiere.

 

 

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Orti Urbani e Orti Sociali luoghi di integrazione e alimentazione.

14 domenica Mag 2017

Posted by Walter Coletto in Appunti di Viaggio, Luoghi & Territori, orti, Urbanistica

≈ Lascia un commento

Tag

Esplorazioni, fotografia, paesaggi

Questa volta siamo partiti dall’orto che non c’è.

Questo è quello che avremmo trovato se il progetto proseguiva:

Cartello di invito alla partecipazione
Cartello di invito alla partecipazione
Volontari al lavoro
Volontari al lavoro
Lavorano proprio tutti
Lavorano proprio tutti
Le aiuole appena completate
Le aiuole appena completate
I primi prodotti
I primi prodotti
Aiuola con produzione
Aiuola con produzione
L'erba tagliata a isole nello spazio sgambatura cani
L’erba tagliata a isole nello spazio sgambatura cani
Una delle panchine ricavata dagli sfiati dei garage
Una delle panchine ricavata dagli sfiati dei garage

Questo è quello che abbiamo trovato:

L'itinerario si confronta su carte di anni diversi e con storie diverse.
L’itinerario si confronta su carte di anni diversi e con storie diverse.
Il gruppo pomotore si racconta
Il gruppo pomotore si racconta
riferimenti bibliografici
riferimenti bibliografici
Quì c'erano le aiuole
Quì c’erano le aiuole
La panchina non c'è più
La panchina non c’è più
Quì c'erano le aiuole
Quì c’erano le aiuole
La sgambatura cani è tornata al taglio classico
La sgambatura cani è tornata al taglio classico
Alcuni dei promotori.
Alcuni dei promotori.

Il giardino delle rose:

Presentazione del Museo delle Rose
Presentazione del Museo delle Rose
Villa Galvani
Villa Galvani
Inizio della visita
Inizio della visita
Visita alle aiuole
Visita alle aiuole
ogni rosa ce ne sono piu di 150 è identificata da un cartellino che ne fornisce le informazioni essenziali
ogni rosa ce ne sono piu di 150 è identificata da un cartellino che ne fornisce le informazioni essenziali
Aiuola sul retro del Nuseo
Aiuola sul retro del Nuseo

L’orto di villa Carinzia, come strumento di risocializzazione e coinvolgimento:

Cartello di presentazione dell'orto
Cartello di presentazione dell’orto
Aiule lavorate
Aiule lavorate
Incontro con i gestori
Incontro con i gestori
Aiuole in produzione
Aiuole in produzione
La serra
La serra
Il padiglione nel parco
Il padiglione nel parco
La Serra piccola per i fioriOLYMPUS DIGITAL CAMERA
La Serra piccola per i fioriOLYMPUS DIGITAL CAMERA
La fontana
La fontana
Le cariole deglioperatri e sullo sfondo il semenzaio
Le cariole deglioperatri e sullo sfondo il semenzaio
La serra piccola
La serra piccola

Tra un’orto e l’altro il territorio

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

L’orto di Borgo Meduna come spazio condiviso, da varia umanità:

Incontro con gli utilizzatori
Incontro con gli utilizzatori
il deposito
il deposito
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Una buona produzione è anche fatta di precisione.
Una buona produzione è anche fatta di precisione.
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Lacerti di storia:

Cimitero di Borgo Meduna
Cimitero di Borgo Meduna
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Cavalcavia dell'autostrada
Cavalcavia dell’autostrada
Villa
Villa
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Lavatoio con palme davanti a Villa Cattaneo
Lavatoio con palme davanti a Villa Cattaneo
La campagna lavorata davanti a Villa Cattaneo
La campagna lavorata davanti a Villa Cattaneo

La zona industriale di Valle Noncello:

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

L’orto come mezzo di accoglienza e strumento di comunità:

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

L’orto delle Coccinelle luogo di integrazione oltre che di alimentazione:

L'orto delle Coccinelle dalla Provinciale
L’orto delle Coccinelle dalla Provinciale
L'orto delle Coccinelle dalla Provinciale
L’orto delle Coccinelle dalla Provinciale
L'accoglienza
L’accoglienza
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Non tutte le aiuole danno verdura
Non tutte le aiuole danno verdura
La serra Autocostruita
La serra Autocostruita
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Una piccola esperienza dentro la città:

Valle Noncello
Valle Noncello
Valle Noncello
Valle Noncello
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Il gestre della Fattoria Sociale
Il gestre della Fattoria Sociale
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
L'itinerario si confronta su carte di anni diversi e con storie diverse.
L’itinerario si confronta su carte di anni diversi e con storie diverse.
Il gruppo pomotore si racconta
Il gruppo pomotore si racconta
riferimenti bibliografici
riferimenti bibliografici
La sgambatura cani è tornata al taglio classico
La sgambatura cani è tornata al taglio classico
Quì c'erano le aiuole
Quì c’erano le aiuole
Alcuni dei promotori.
Alcuni dei promotori.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Andando per Orti e Paesaggio nella periferia Nord della conurbazione Pordenonese

03 mercoledì Mag 2017

Posted by Walter Coletto in Appunti di Viaggio, Esplorazioni, Luoghi & Territori, orti

≈ Lascia un commento

Tag

Esplorazioni, fotografia, paesaggi

Tra orti sociali, hotel per insetti, orti biologici, brughiere dimenticate, resti di un agricoltura del passato con i suoi sistemi di irrigazione a canaletta, rovine di edifici mai nati, capannoni decorati, attività abbandonate, coltivazioni estensive ed intensive, nuove colonizzazioni del Glera  e dell’Ulivo, orti giardino fortificati, e steppe sconfinate ammirate da paleo dossi assolati o sotto pioppi secolari, cave immense nascoste da siepi sempreverdi, il tutto condito da varia e colta umanità.

P1010128P1010127Hotel_degli_InsettiP1010129P1010131P1010134P1010135P1010136P1010137P1010140 - Version 2P1010141P1010143P1010147OLYMPUS DIGITAL CAMERAP1010152P1010153P1010155P1010156P1010158P1010161P1010165P1010167P1010174P1010176P1010181P1010184P1010187P1010194P1010195P1010196P1010200P1010202P1010207P1010208P1010211P1010215P1010218P1010232

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

AD PIRUM una fortezza sul Limes Romano

19 mercoledì Apr 2017

Posted by Walter Coletto in Appunti di Viaggio, Esplorazioni, Luoghi & Territori

≈ Lascia un commento

Tag

Ad Pirum, fotografia, memorie

Quando si pensa ad una grande muraglia è istintivo pensare a quella cinese che corre su creste e pianure per chilometri e chilometri. Ma senza andare tanto lontano ne possiamo trovare anche una qui vicino.  Lungo quello che fu il confine tra il mondo romano e i barbari il famoso limes, era stata edificata una vera e propria muraglia in pietra e legno che aveva lo scopo di interdire il passaggio agli eventuali invasori. A vigilare su questo che era un manufatto complesso ed articolato furono distaccate truppe che venivano ricoverate in torri, piccoli fortini e grandi fortezze poste nei punti di transito più delicati e strategicamente importanti.

La fortezza di Ad Pirum posta  lungo la strada che collegava Aquileia a Lubiana è una di queste grandi fortezze posta nel mezzo della foresta che copre buona parte della catena montuosa che separa la pianura Friulana da quella Slovena.

Ai piedi di questa catena montuosa troviamo una città che conserva ancora alcuni tangibili resti della sia romanità, Aidussina è una cittadina Slovena che si trovava lungo quella direttrice che collegava Aquileia a Lubiana.

list A01

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

In cima al passo ove oggi sorge una locanda che reinterpreta la vecchia stazione di posta edificata dagli Austriaci, è ancora leggibile il perimetro della vecchia fortezza e nella foresta circostante sono ancora visibili i segni del vecchio vallo.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Una domenica tra orti e vecchi approdi lungo il Noncello

16 domenica Apr 2017

Posted by Walter Coletto in Appunti di Viaggio, Esplorazioni, Luoghi & Territori, orti

≈ 2 commenti

Tag

Esplorazioni, Fotografie, orti, paesaggi

Struttura del vecchio mulino di Porcia
Struttura del vecchio mulino di Porcia
Struttura del vecchio mulino di Porcia
Struttura del vecchio mulino di Porcia
Canale Brentella a Porcia
Canale Brentella a Porcia
Orto privato a Rorai
Orto privato a Rorai
Orto privato a Rorai con pollaio
Orto privato a Rorai con pollaio
Orto privato a Rorai serra
Orto privato a Rorai serra
Orto privato a Rorai serra
Orto privato a Rorai serra
Orto privato a Rorai
Orto privato a Rorai
Orto privato a Rorai
Orto privato a Rorai
Orti sociali a Rorai
Orti sociali a Rorai
Orti sociali a Rorai
Orti sociali a Rorai
Orti sociali a Rorai
Orti sociali a Rorai
Orti sociali a Rorai
Orti sociali a Rorai
Orti sociali a Rorai
Orti sociali a Rorai
Orti sociali a Rorai ricovero attrezzi
Orti sociali a Rorai ricovero attrezzi
Orti sociali a Rorai
Orti sociali a Rorai
Orti sociali a Rorai ricovero attrezzi
Orti sociali a Rorai ricovero attrezzi
Parco dei laghetti di Rorai
Parco dei laghetti di Rorai
Parco dei laghetti di Rorai
Parco dei laghetti di Rorai
Largo Cevignano
Largo Cevignano
Largo Cevignano l'orto sociale
Largo Cevignano l’orto sociale
Largo Cevignano l'orto sociale
Largo Cevignano l’orto sociale
Lago della Burida
Lago della Burida
Canale di scarico del Lago della Burida
Canale di scarico del Lago della Burida
Lezione di Botanica
Lezione di Botanica
Area umida lungo il Noncello
Area umida lungo il Noncello
Area umida lungo il Noncello
Area umida lungo il Noncello
Area umida lungo il Noncello
Area umida lungo il Noncello
Prati sulla scarpata che scende al Noncello
Prati sulla scarpata che scende al Noncello
Salice
Salice
Prati e coltivi nella bassura del Noncello
Prati e coltivi nella bassura del Noncello
Prati e coltivi nella bassura del Noncello
Prati e coltivi nella bassura del Noncello
Lezione di storia
Lezione di storia
Confluenza tra la Brentella ed il Noncello
Confluenza tra la Brentella ed il Noncello
Viadotto Autostrada
Viadotto Autostrada
Prati e coltivi nella bassura del Noncello
Prati e coltivi nella bassura del Noncello
Approdo lungo il Noncello
Approdo lungo il Noncello
Dossi e muttere
Dossi e muttere
Tesa cavi in vigna
Tesa cavi in vigna
Ruote del Ranghinatore
Ruote del Ranghinatore
Collina piatta a Portovieli
Collina piatta a Portovieli
L'approdo di Portovieli
L’approdo di Portovieli
La discesa a Portovieli
La discesa a Portovieli
Noncello
Noncello
Lavorazioni nella valli
Lavorazioni nella valli
Lavorazioni nella valli
Lavorazioni nella valli
Lavorazioni nella valli
Lavorazioni nella valli
Platano capitozzato
Platano capitozzato
Filare di platani capitozzati
Filare di platani capitozzati
Riposo
Riposo

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Praforte 22

25 mercoledì Gen 2017

Posted by Walter Coletto in Esplorazioni, Luoghi & Territori, Monografie

≈ Lascia un commento

Tag

Fotografie, Praforte

“Quel che ci colpisce nello spettacolo delle rovine ,……, è la loro capacità di fornire il senso del tempo senza riassumere la storia e senza concluderla nell’illusione del sapere o della bellezza, la loro capacità di assumere la forma di un opera d’arte, di un ricordo senza passato.”

Marc Augè          

Praforte è una piccola frazione, abbandonata da tempo immemorabile, a monte dell’abitato di Travesio in comune di Castelnovo, posto su un declivio orientato a sud ovest, alle pendici del monte Ciaurléc. L’abitato di Praforte è composto da case sparse che si aggrappano al pendio lasciando liberi i pochi spazi pianeggianti che venivano utilizzati per la magra agricoltura.

22_stampa
La sorgente
La sorgente
praforte_22-2_stampa
praforte_22-4_stampa
praforte_22-5_stampa
praforte_22-8_stampa
praforte_22-6_stampa
praforte_22-12_stampa
praforte_22-7_stampa
praforte_22-9_stampa
praforte_22-11_stampa
praforte_22-10_stampa
praforte_22-14_stampa
praforte_22-13_stampa

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Immagine

San Vito al Tagliamento “IL Cibo Produce e Trasforma i Paesaggi”

17 sabato Dic 2016

locandina_san-vito_17-12-2016

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pubblicato da Walter Coletto | Filed under Luoghi & Territori

≈ Lascia un commento

Il paesaggio in bianco e nero

22 martedì Nov 2016

Posted by Walter Coletto in Luoghi & Territori

≈ Lascia un commento

OLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

I segni nei pascoli

23 sabato Gen 2016

Posted by Walter Coletto in Esplorazioni, Luoghi & Territori

≈ Lascia un commento

Tag

Aviano, boschi, Esplorazioni, paesaggio, Paesaggio pedemontano, pastorizia

Tempo fa un amico, mi disse che uno dei grandi valori paesaggistici sottovalutati che il Friuli aveva era il vuoto.
Erano gli anni in cui nel vicino Veneto imperversava la città diffusa con i distretti industriali che producevano a pieno regime ed esportavano ovunque.
L”aspetto estetico di un vuoto pieno solo di natura , al posto di case e capannoni, confesso mi aveva affascinato.
Negli anni sucessivi con innumerevoli esplorazioni, a piedi , ho percorso buona parte di quel “vuoto” ed ho scoperto che è depositario di una quantità notevole di informazioni che riguardano non solo il mondo vegetale ed animale tanto caro a faunisti e naturalisti ma conserva anche testimonianze di quell’attività umana che spesso lo ha segnato in modo indelebile.
Nel percorrere questi territori è diventato per me istintivo cercare tracce di questa colonizzazione.
Colonizzazione che risale a molto tempo addietro e molto spesso interpreta i luoghi in maniera talmente accorta da sembrare “naturale”, segno che in passato l’uomo più che addomesticare i luoghi sapeva adattarvisi con intelligenza.
Adattamento del resto assai sensato se si pensa che gli strumenti di lavoro non eccedevano la forza fisica del uomo e a volte degli animali e gli attrezzi molto spesso erano solo di legno.
I segni nei pascoli è  il risultato di una di queste esplorazioni o come le chiamano i Surrealisti deambulazioni, per i pascoli del Pian Cavallo.

Malghe del Pian Cavallo pascoli della casera Barzan

Page-002

I resti della vecchia Casera Val Fredda posta come si vede al centro del pascolo

Bosco_casera_pascoloUn primo dato che traspare è la presenza del bosco che sta riconquistando gli spazi a pascolo da cui è stato estromesso in passato, ne è testimonianza certa la posizione della casera che ora è al limite tra pascolo e bosco mentre come si vede nelle casere successive, qualche chilometro dopo,  l’immobile è si trovava al centro del pascolo.

Il fatto che la natura stia attuando il suo progetto di riconquista non è di perse un problema (almeno in questa sede), ma questo fa capire che quanto noi oggi vediamo e frutto di una colonizzazione del lavoro degli uomini, ci troviamo in buona sostanza in uno luogo antropizzato.

Page-004

Pascoli di Casera Caserata

Bosco_Affioramenti

Il bosco avanza riconquistando pascoli magri segnati da affioramenti di roccia.

 

 

 

Page-01

Malga Caseratta pascoli

masiere

Gli accumuli di sassi nel pascolo sono il segno di dissodamenti operati per rendere il pascolo più ricco e per  accumulare materiali da utilizzarsi per la costruzione di recinzioni e casere.

 

Page-03

Resti della vecchia casera Caseratta

Page-02

Pascolo Casera Caserata

Resti_Mandre

 

 

 

 

Page-05

Vista dalla Casera Caserata verso la Casera Val Fredda sono particolari i disegni sul pascolo costituiti dall’incrocio dei muretti verticali dei recinti e dalle emergenze rocciose in mezzo al pascolo. Le suddivisioni nei pascoli consentivano di spostare gli animali di parcella in parcella così da concimalo a rotazione tutto.

Page-04

Ricovero animali (mandra) con resti di edifici

iIpotesi

 

 

 

 

 

Page-06

Vista della casera Val Fredda nella sua nuova collocazione più vicina alla nuova strada forestale

Page-12

In primo piano la viabilità forestale ed in ombra la cava di prestito utilizzata molto probabilmente per la realizzazione dell’infrastruttura.

Page-14

I resti di una mandra per il ricovero degli animali, si noti la presenza all’interno del recinto di una vegetazione arbustiva più ricca dovuta probabilmente alla presenza di un terreno maggiormente concimato dalle deiezioni animali.

Page-20

Resti di un manufatto interrato che ptrebbe far pensare o ad una vasca di raccolta dell’acqua o ad una ghiacciai.

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Cibo&Paesaggio

nuoeconomie

Argomenti

  • amnesie urbane (3)
  • Appunti di Viaggio (5)
  • documenti (8)
  • Esplorazioni (39)
  • Eventi (12)
  • Fortezza FVG (1)
  • libri (8)
  • Luoghi & Territori (86)
  • Monografie (1)
  • orti (4)
  • Storia di Legambiente (1)
  • Urbanistica (2)

Amnesie Urbane

Mappa partecipata delle aree abbandonate

Ultimi commenti

martinabellucci su Azienda agricola Da Pieve…
Gianfranco su Azienda agricola Da Pieve…
Mariangela Modolo su Una domenica tra orti e vecchi…
clementina su Una domenica tra orti e vecchi…
Prova di Martina | N… su Scaricate gratis il nuovo libr…
marsure
cropped-terzo_paesaggio_cotonif.jpg
DSCF7735
cropped-valerani-_cavalcava.jpg
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Siti interessanti

Gente che cammina

  • Alpinismo Molotov Una banda disparata a cui piace la montagna e a cui piace camminare.

Il tempo che fu

  • Scarpe&Cervello Per vedere cosa abbiamo fatto prima di Luoghi&Territori

Nel territorio

  • Fattoria sociale e didattica Sottosopra Sottosopra, che nel nome racchiude in sé la realtà della Val Tramontina, è un’azienda agricola, una fattoria didattica e sociale e un luogo di relazioni.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 1.216 follower

Seguono Luoghi & Territori

Follow Luoghi&Territori FVG on WordPress.com

Tag

acqua agricoltura urbana Alberto Fiorin allevamento Alpaca Amnesie urbane architettura Aviano Aziende virtuose boschi Boschi di nuova formazione Budoia capre Casarsa Castelnovo del Friuli chilometro 0 Chions cibo Clauzetto conferenza Cortina di Ferro Dardago Dismissioni Militari Esplorazioni fattoria didattica Formaggio formaggio salato Fortezza FVG fotografia Fotografie Friuli Occidentale Guerra Fredda Hotel per gli insetti inquinamento Joris Karl Huysmans Latteria di Pradis libri Luoghi&Territori Marsure memorie Michel Houellebecq Mini caseificio modernità Moreno Baccichet orti orticoltura Orticoltura naturalistica Ortogoloso paesaggi paesaggio Paesaggio pedemontano paesaggi urbani pastori pastorizia pecore Pier Paolo Pasolini Pitina Pordenone Pradis praterie PRGC prodotti tipici rigenerazione urbana San Vito al Tagliamento smart city smart land Torrate Tramonti di Sopra trasformazioni Trasformazioni paesaaggistiche Travesio Turismo culturale Val Meduna William Least Head-Moon Zafferano

Gli autori

  • Moreno Baccichet
    • Come si costruisce un hotel per gli insetti
    • Inizia la nuova campagna di iniziative 2017 sui temi dell’autoproduzione del cibo
    • Sembra ieri ma sono passati trent’anni
  • ElisabettaMi
    • Amnesie urbane a Oltre il giardino
    • Moreno e Paolino nel Carso
    • FORTEZZA FVG Dalla guerra fredda alle aree militari dismesse. Una recensione
  • martinabellucci
    • AMNESIE URBANE 2.0 – Incontri e iniziative alla scoperta degli spazi vuoti, delle “Amnesie Urbane” in città
    • Azienda agricola Santarossa Franco
    • Azienda agricola Meneghel Antonietta
  • Walter Coletto
    • A Braida Curtis una mattinata nella terra di mezzo tra Torrate e Bagnarola
    • Gente di Pallantina
    • Orti Urbani e Orti Sociali luoghi di integrazione e alimentazione.
  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti
Follow Luoghi&Territori FVG on WordPress.com

Archivi

  • gennaio 2018 (3)
  • luglio 2017 (6)
  • giugno 2017 (1)
  • Maggio 2017 (11)
  • aprile 2017 (7)
  • marzo 2017 (3)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • dicembre 2016 (1)
  • novembre 2016 (3)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (3)
  • agosto 2016 (3)
  • luglio 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (14)
  • novembre 2015 (3)
  • ottobre 2015 (2)
  • luglio 2015 (5)
  • giugno 2015 (12)
  • Maggio 2015 (7)
  • aprile 2015 (5)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (7)
  • gennaio 2015 (7)
  • dicembre 2014 (3)

Ultimi articoli

  • AMNESIE URBANE 2.0 – Incontri e iniziative alla scoperta degli spazi vuoti, delle “Amnesie Urbane” in città 29 gennaio 2018
  • A Braida Curtis una mattinata nella terra di mezzo tra Torrate e Bagnarola 6 gennaio 2018
  • Gente di Pallantina 2 gennaio 2018
  • Azienda agricola Santarossa Franco 24 luglio 2017
  • Azienda agricola Meneghel Antonietta 18 luglio 2017

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Luoghi&Territori FVG
    • Segui assieme ad altri 1.216 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Luoghi&Territori FVG
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: