• Home
  • Esergo
  • Chi siamo
  • Libri
  • Eventi
  • Contatti

Luoghi&Territori FVG

~ Esplorazioni partecipate nei paesaggi in trasformazione

Luoghi&Territori FVG

Archivi Mensili: dicembre 2015

I Paesaggi residuali dei prati-pascoli

27 domenica Dic 2015

Posted by Moreno Baccichet in Luoghi & Territori

≈ Lascia un commento

Tag

Clauzetto, praterie, Trasformazioni paesaaggistiche

La situazione della dissoluzione del paesaggio antropizzato dell’altipiano di Pradis è sempre più evidente. Anno dopo anno alcuni lacerti di prateria lasciano il posto alle successioni secondarie che conducono a una spontanea formazione del bosco.

Scompare un paesaggio e ne ricompare uno più antico, distrutto nel medioevo per aumentare le superfici del pascolo. E’ pur vero che l’originaria foresta aveva componenti ecologiche più forti di quella che si sta costruendo ora, ma credo che il problema più grave è che questa copre una sorta di incapacità dell’uomo di estendere le sue capacità produttive su grandi porzioni del territorio.

Solo nei tratti ancora sfalciati i panorami si aprono e si coglie la complessità del disegno geomorfologico dell’altipiano.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Praterie

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Prati con piccolo deposito ormai circondati dalla boscaglia

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Praterie falciate meccanicamente

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Bosco di nuova formazione cresciuto su un ex prato e oggi convertito a fustaia

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Piccoli lembi residuali di prateria

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La rinascita della latteria di Pradis

27 domenica Dic 2015

Posted by Moreno Baccichet in Luoghi & Territori

≈ Lascia un commento

Tag

Clauzetto, Formaggio, formaggio salato, Latteria di Pradis

Nella piccola borgata di Orton a Clauzetto Narciso Trevisanut e Federico Segatto hanno riaperto la latteria di Pradis promuovendo prodotti caseari che conservano ed evolvono la tradizione.

La loro attività permette di conservare ancora sull’altipiano alcuni brani del paesaggio medievale delle praterie artificiali.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il pastore Ignazio: dalla Sardegna a Pradis

20 domenica Dic 2015

Posted by Moreno Baccichet in Luoghi & Territori

≈ Lascia un commento

Tag

allevamento, pastori, pecore, Pradis

I prati di Pradis sono in gran parte spariti. Il paesaggio delle praterie compare di tanto in tanto. Gli abitanti storici hanno in gran parte abbandonato l’arte dell’allevamento e della produzione casearia, ma recentemente a Pradis è arrivato un pastore sardo. Si è creata la situazione straordinaria di un prodotto, il pecorino, che in queste aree era molto diverso da quello che si produce ora. Resta il fatto che questa pratica sta conservando alcune porzioni di paesaggio che altrimenti sarebbero state abbandonate.

L’intervista a Ignazio è stata abbastanza lunga anche perché ci ha accolto con molta cortesia e pazienza pastorale.

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il ritorno delle pecore a Pradis

20 domenica Dic 2015

Posted by Moreno Baccichet in Luoghi & Territori

≈ Lascia un commento

Tag

allevamento, Esplorazioni, pascoli, pecore

L’arrivo circa cinque anni fa di un pastore sardo sull’altipiano di Pradis ha comportato come effetto la ripresa di pratiche antiche e il nuovo apparire dei paesaggi del pascolo. I campi pascolati assumono un aspetto diverso da quelli falciati e in questo senso la lettura di questa trasformazione ha quasi un significato eretico nei confronti dell’immagine che noi consideriamo storica della montagna pordenonese. In realtà è solo con la fine del settecento che la vacca comincia a predominare sulla pecora, ma è a metà dell’800 che prevalgono le teorie degli agronomi che volevano introdurre la stabulazione al coperto per gli animali. Gli animali non dovevano andare all’erba, ma viceversa. Questo fu possibile solo con il maggior lavoro dei contadini, ma in una situazione di spopolamento e di abbandono delle risorse si può andare verso un nuovo regime di sfruttamento estensivo dell’altipiano.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Versante pascolato

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

pecore al pascolo

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La latteria di Pradis

20 domenica Dic 2015

Posted by Moreno Baccichet in Luoghi & Territori

≈ Lascia un commento

Tag

Artigianato, Clauzetto, Formaggio, Latteria di Pradis

Per un equivoco non siamo riusciti a visitare la latteria di Pradis con il nostro gruppo di lavoro. In compenso è stata fatta una specifica intervista da parte della nostra giornalista Elisa Cozzarini.

Alleghiamo però alcune foto fatte durante il sopralluogo alla struttura.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Facciata della latteria a Orton

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’acqua Pradis

20 domenica Dic 2015

Posted by Moreno Baccichet in Luoghi & Territori

≈ Lascia un commento

Quando, alla metà degli anni ’90, fu progettato questo stabilimento d’imbottigliamento dell’acqua minerale ci opponemmo osservando il fatto che i luoghi non erano adatti a un insediamento di questo tipo. L’angusta vallecola lungo la frattura peradriatica non era raggiungibile con una viabilità adeguata. L’ultimo tratto della strada era un percorso sterrato che la ditta si impegnò a recuperare con un progetto al quale non diede mai seguito.

Come, si verificò puntualmente, l’impossibilità di usufruire di ampi piazzali di stoccaggio e i costi del trasporto hanno contribuito alla crisi dell’azienda che ora è molto ridimensionata. La speranza è che ora che si è sprecato un luogo così particolare non si finisca per avere come risultato il solito capannone abbandonato in montagna.

Certo che lo stato dei luoghi è desolante…

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

La strada di accesso all’impianto

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Erosione lungo la frattura periadriatica

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

L’acqua della fontana

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Per mimetizzarlo il capannone è stato colorato di verde e verdi sono pure i profili in alluminio dei serramenti

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Il capannone e l’erosione lungo la frattura

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Praterie scomparse e orti pascolati

20 domenica Dic 2015

Posted by Moreno Baccichet in Luoghi & Territori

≈ Lascia un commento

I prodotti tipici di Tramonti erano legati all’economia dell’erba ed è proprio questo carattere del paesaggio che sta scomparendo. Le ridotte pratiche di allevamento mettono in crisi i pochi spazi aperti che questa estate abbiamo toccato con questa escursione.

Rest comunque il piacere di vedere che negli ultimi anni ci sono alcune nuove presenze come quella di Francesco, il pastore sardo che alleva una trentina di pecore a Pradileva. Oppure l’azienda Ferroli che sta costruendo una vasta proprietà a pascolo usata fino a due anni fa per l’allevamento di ungulati e oggi oggetto di un esperimento con bovini inglesi.

Esperimenti o elementi fondativi di nuove tradizioni?

DSCF2651

La tavella di Tramonti di sopra era una banca biologica di diversità orticole

DSCF2655

La tavella verso Passo e Monte Rest

DSCF2660

DSCF2668

Borgo Titol liberato dalla vegetazione e restaurato in agriturismo

DSCF2663

Tra dieci anni questo prato non si riconoscerà più a causa delle successioni secondarie

DSCF2671

DSCF2688

Un paesaggio residuale: coltivazioni nella tavella della Villa di Mezzo

DSCF2689

Allevamenti con depositi di mangime che viene dalla pianura nella Villa di Sotto

DSCF2700

I terreni un tempo coltivati con cereali e ortaggi oggi sono tenuti a prato

DSCF2699

DSCF2692

L’azienda agricola Ferroli alleva bovini inglesi da carne

DSCF2696

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Calce in cambio di frumento

20 domenica Dic 2015

Posted by Moreno Baccichet in Luoghi & Territori

≈ Lascia un commento

Tag

calchiere, Fornaci, Produzione della calce, Tramonti di Sopra

Con l’aumento della popolazione nel XVII secolo presero piede delle attività come quella della produzione della calce che permettevano alla popolazione di avere materie utili da commerciare con la pianura, oltre ai panni di lana e al formaggio, in cambio di riserve alimentari.

L’economia passò in poco tempo da autarchica ad aperta. Poco alla volta gli introiti riversati dall’esterno in valle superarono il valore delle produzioni locali di tradizione agricola.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Una “cappa” di naturalità

20 domenica Dic 2015

Posted by Moreno Baccichet in Luoghi & Territori

≈ Lascia un commento

Tag

abbandoni, Friuli, Pradis, Selvativo, Spopolamento, Tramonti di Sopra

A volte la natura ha la capacità di occulare e nascondere i segni di una lunga attività umana sul territorio. Questa immagine di Walter Coletto sul borgo di Pradis mostra un ambiente irreale per qualsiasi abitatore storico di questi luoghi. Lungo il Canal del Meduna già in epoca medievale la maggior parte dei versanti era stata disboscata e si era conservato l’uso pubblico del bosco solo nei pressi del Col della Luna. Sempre nel medioevo tardo alcune famiglie riusitono a costruire su piccole porzioni di terreno privatizzato degli stavoli in legno per la raccolta e la conservazione del fieno.

Il toponimo della borgata ripresa da Borgo Titol è appunto Pradis e solo dopo la metà del ‘600 fu possibile abitarla stabilmente. I prati più vicini alle case d’abitazione furono trasformati in orti, ma la qualità del suolo non era certo delle migliori. L’attività di queste famiglie doveva necessariamente indirizzarsi prevalemtemente verso l’allevamento mentre le risorse dei campi sarebbero arrivate dalla pianura.

Oggi i prati e gli orti sono ormai completamente sommersi dalla vegetazione spontanea. Le case di Prdis sembrano sorgere da una nuvola verde che comunque interpreta l’impronta umana dettata dagli storici usi del suolo.

Ormai l’uomo mostra di non avere progettualità su quei luoghi, mentre invece la matura mostra come in ogni caso riesce ad avere un progetto adattabile a ogni situazione.

CAM01469

Pradis a Tramonti di Sopra

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La Fattoria didattica Sotto Sopra

19 sabato Dic 2015

Posted by Moreno Baccichet in Luoghi & Territori

≈ Lascia un commento

Tag

allevamento, Esplorazioni, fattoria didattica, Mini caseificio

Da pochi anni a Tramonti di Sotto è attiva una famiglia che proviene da Venezia e che ha costruito un afattoria che produce formaggio pecorino recuperando alcuni dei locali della vecchia latteria turnaria. Grazie a loro nella villa di Sotto continua la produzione casearia con dei prodotti molto simili a quelli che venivano prodotti in età medievale nella vallata.

Il loro progetto è molto complesso.

Ascoltate…

 

 

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Cibo&Paesaggio

nuoeconomie

Argomenti

  • amnesie urbane (3)
  • Appunti di Viaggio (5)
  • documenti (8)
  • Esplorazioni (39)
  • Eventi (12)
  • Fortezza FVG (1)
  • libri (8)
  • Luoghi & Territori (86)
  • Monografie (1)
  • orti (4)
  • Storia di Legambiente (1)
  • Urbanistica (2)

Amnesie Urbane

Mappa partecipata delle aree abbandonate

Ultimi commenti

martinabellucci su Azienda agricola Da Pieve…
Gianfranco su Azienda agricola Da Pieve…
Mariangela Modolo su Una domenica tra orti e vecchi…
clementina su Una domenica tra orti e vecchi…
Prova di Martina | N… su Scaricate gratis il nuovo libr…
marsure
cropped-terzo_paesaggio_cotonif.jpg
DSCF7735
cropped-valerani-_cavalcava.jpg
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Siti interessanti

Gente che cammina

  • Alpinismo Molotov Una banda disparata a cui piace la montagna e a cui piace camminare.

Il tempo che fu

  • Scarpe&Cervello Per vedere cosa abbiamo fatto prima di Luoghi&Territori

Nel territorio

  • Fattoria sociale e didattica Sottosopra Sottosopra, che nel nome racchiude in sé la realtà della Val Tramontina, è un’azienda agricola, una fattoria didattica e sociale e un luogo di relazioni.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 1.216 follower

Seguono Luoghi & Territori

Follow Luoghi&Territori FVG on WordPress.com

Tag

acqua agricoltura urbana Alberto Fiorin allevamento Alpaca Amnesie urbane architettura Aviano Aziende virtuose boschi Boschi di nuova formazione Budoia capre Casarsa Castelnovo del Friuli chilometro 0 Chions cibo Clauzetto conferenza Cortina di Ferro Dardago Dismissioni Militari Esplorazioni fattoria didattica Formaggio formaggio salato Fortezza FVG fotografia Fotografie Friuli Occidentale Guerra Fredda Hotel per gli insetti inquinamento Joris Karl Huysmans Latteria di Pradis libri Luoghi&Territori Marsure memorie Michel Houellebecq Mini caseificio modernità Moreno Baccichet orti orticoltura Orticoltura naturalistica Ortogoloso paesaggi paesaggio Paesaggio pedemontano paesaggi urbani pastori pastorizia pecore Pier Paolo Pasolini Pitina Pordenone Pradis praterie PRGC prodotti tipici rigenerazione urbana San Vito al Tagliamento smart city smart land Torrate Tramonti di Sopra trasformazioni Trasformazioni paesaaggistiche Travesio Turismo culturale Val Meduna William Least Head-Moon Zafferano

Gli autori

  • Moreno Baccichet
    • Come si costruisce un hotel per gli insetti
    • Inizia la nuova campagna di iniziative 2017 sui temi dell’autoproduzione del cibo
    • Sembra ieri ma sono passati trent’anni
  • ElisabettaMi
    • Amnesie urbane a Oltre il giardino
    • Moreno e Paolino nel Carso
    • FORTEZZA FVG Dalla guerra fredda alle aree militari dismesse. Una recensione
  • martinabellucci
    • AMNESIE URBANE 2.0 – Incontri e iniziative alla scoperta degli spazi vuoti, delle “Amnesie Urbane” in città
    • Azienda agricola Santarossa Franco
    • Azienda agricola Meneghel Antonietta
  • Walter Coletto
    • A Braida Curtis una mattinata nella terra di mezzo tra Torrate e Bagnarola
    • Gente di Pallantina
    • Orti Urbani e Orti Sociali luoghi di integrazione e alimentazione.
  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti
Follow Luoghi&Territori FVG on WordPress.com

Archivi

  • gennaio 2018 (3)
  • luglio 2017 (6)
  • giugno 2017 (1)
  • Maggio 2017 (11)
  • aprile 2017 (7)
  • marzo 2017 (3)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • dicembre 2016 (1)
  • novembre 2016 (3)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (3)
  • agosto 2016 (3)
  • luglio 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (14)
  • novembre 2015 (3)
  • ottobre 2015 (2)
  • luglio 2015 (5)
  • giugno 2015 (12)
  • Maggio 2015 (7)
  • aprile 2015 (5)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (7)
  • gennaio 2015 (7)
  • dicembre 2014 (3)

Ultimi articoli

  • AMNESIE URBANE 2.0 – Incontri e iniziative alla scoperta degli spazi vuoti, delle “Amnesie Urbane” in città 29 gennaio 2018
  • A Braida Curtis una mattinata nella terra di mezzo tra Torrate e Bagnarola 6 gennaio 2018
  • Gente di Pallantina 2 gennaio 2018
  • Azienda agricola Santarossa Franco 24 luglio 2017
  • Azienda agricola Meneghel Antonietta 18 luglio 2017

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Luoghi&Territori FVG
    • Segui assieme ad altri 1.216 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Luoghi&Territori FVG
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: