• Home
  • Esergo
  • Chi siamo
  • Libri
  • Eventi
  • Contatti

Luoghi&Territori FVG

~ Esplorazioni partecipate nei paesaggi in trasformazione

Luoghi&Territori FVG

Archivi Mensili: febbraio 2015

Paesaggio urbano e salvaguardia delle architetture della città industriale

25 mercoledì Feb 2015

Posted by Moreno Baccichet in Eventi

≈ Lascia un commento

Tag

conferenza, Pordenone, PRGC, smart city

Con gli amici del comitato per la salute pubblica bene comune abbiamo organizzato questo intervento a difesa del valore simbolico che hanno alcune architetture della città contemporanea.

Il comune di Pordenone dopo la ritirata sul fronte della delocalizzazione dell’ospedale in Comina oggi vuole realizzare la “cittadella della salute” demolendo l’ultimo pezzo della caserma Martelli. Parallelamente propone di demolire il padiglione A e B del vecchio ospedale degli anni ’60. Le due palazzine sono due delle più belle architetture di Giovanni Donadon, il principale architetto della Pordenone che con l’architettura reclamava la maturità di essere una provincia.

tutta-mia-la-cittc3a0_2

Le sue architetture sono evocative e aggiornate con il dibattito dell’epoca. Sono state in parte restaurate l’anno scorso spendendo quasi due milioni di euro. Perché demolire questo patrimonio e non utilizzarloo. Il comune nel nuovo piano lancia la proposta di riqualificazione degli immobili cittadini, ma di fronte a una sua proprietà prevede la demolizione con una nuova costruzione.

Abbiamo organizzato questo evento per parlarne insieme a tutti i cittadini.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Che aria tira a San Vito al Tagliamento?

24 martedì Feb 2015

Posted by Moreno Baccichet in Eventi

≈ Lascia un commento

Tag

conferenza, inquinamento, San Vito al Tagliamento

Locandina che aria che tiraCHE ARIA CHE TIRA
Inquinamento atmosferico, la normativa vigente e i controlli:
cosa possono fare i cittadini?

— Introduce —
ing.Michele Bernard
Legambiente-Pordenone

— Intervengono —
prof.Annibale Biggeri
consulente per la Procura di Taranto nel caso ILVA
dott. Daniele Grechi
chimico ambientale ex direttore della rete di monitoraggio
della qualità dell’aria per l’ARPA Toscana

— giovedì 26 febbraio ore 20.45 —
Auditorium Concordia (di fianco al Duomo)
San Vito al Tagliamento

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Alpe Adria Senza: Paesaggi contemporanei a Nord Est

20 venerdì Feb 2015

Posted by Moreno Baccichet in Eventi, libri

≈ Lascia un commento

Tag

libri, paesaggio

VILLAMANIN_INCONTRI

Il libro di Pietro Valle presenta una interessante lettura di luoghi portata a termine con un atteggiamento speciale, quello di un architetto che indaga la forma territoriale come se questa fosse una enorme scultura dell’esperienza umana.
Ambienti e paesaggi, apparentemente disabitati, vengono esplorati da Pietro Valle secondo la tradizione, tutta friulana, dei “viaggi in patria”. Viaggi nei territori che costruiscono la nostra identità di abitanti e che nel caso specifico di Pietro Valle hanno una dimensione tranfrontaliera. Viaggi che esplorano il territorio come se fosse un’opera d’arte costringendo l’autore e il lettore a cercare nella forma un significato che superi la funzionalità di eloquenti presenze.
Ci è sembrato interessante proporre all’attenzione vostra e di chi attende o assolve alla preparazione del piano regolatore della città una prospettiva di lettura (nel libro si parla anche di Pordenone) che superi il dibattito sul consumo di suolo e sulla funzionalità degli strumenti per porre l’attenzione al tema dei valori che il territorio costruito assume per i
nostri “diversi” occhi.

VILLAMANIN_INCONTRI

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Galleria

Promemoria

11 mercoledì Feb 2015

Posted by ElisabettaMi in Esplorazioni

≈ Lascia un commento

Tag

Alberto Fiorin, Amnesie urbane

Questa galleria contiene 2 immagini.

FORTEZZA FVG A GORIZIA

09 lunedì Feb 2015

Posted by Moreno Baccichet in Eventi, libri

≈ Lascia un commento

Tag

Cortina di Ferro, Guerra Fredda, modernità, trasformazioni

Con piacere annunciamo l’avvio delle presentazioni della pubblicazione
“Fortezza FVG – dalla guerra fredda alle aree militari dismesse“, curata da Moreno Baccichet.
La pubblicazione -che sarà presentata (almeno) nei 4 capoluoghi di provincia- è parte di un più ampio progetto dedicato al fenomeno delle aree militari dimesse,
alle esperienze e alle possibilità di riuso.

Vi aspettiamo a GORIZIA il prossimo 12 febbraio, alle ore 18:00
presso la Sala della Torre della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via Carducci 2

locandina_a3

locandina_a3

L’intero Friuli Venezia Giulia dopo il 1945 è diventato una grande fortezza che, come la “Bastiani” del “Deserto dei Tartari” di Dino Buzzati, non è mai stata usata per gli scopi per i quali è stata costruita.

Oggi la dissoluzione della grande infrastruttura militare, pensata come una porosa trincea nei confronti del comunismo dilagante oltreconfine, pone molti interrogativi sul significato e sui tempi del riuso di ampie porzioni del territorio per qualche decina di anni separate e funzionalizzate per gli scopi militari.

Il Friuli Venezia Giulia è stata la regione italiana militarizzata per eccellenza, ma oggi lo svuotamento e gli abbandoni avvengono con la più inconsapevole disattenzione dell’opinione pubblica. La regione delle caserme si sta trasformando in quella delle macerie e dei boschetti che avvolgono quelle che un tempo erano le caserme nelle quali intere generazioni di italiani hanno sprecato parte della loro vita attendendo “tartari” che non sono mai arrivati. Il disegno delle dismissioni resta privo di significato per molti, così come è difficile ricostruire il quadro dei presidi militari e delle ragioni difensive espresse da una non chiara geografia e categorizzazione dei siti. Caserme, poligoni, osservatori, polveriere, magazzini, postazioni con armi pesanti si confondono e rimangono incastrati come fossili nella diffusione insediativa del secondo dopoguerra.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ricoveri arcaici

07 sabato Feb 2015

Posted by Moreno Baccichet in Esplorazioni

≈ Lascia un commento

Tag

Aviano, Esplorazioni, Marsure, pastorizia

Siamo abituati a considerare le casere una forma insediativa antica, ma in realtà sono una pratica d’uso relativamente moderna. Anche da un punto di vista della presenza degli animali nel tempo la popolazione degli alpeggi è cambiata. In età di antico regime solo le greggi potevano raggiungere i settori più alti del territorio di Marsure. La produzione di latte era marginale perché i prodotti caseari non erano facilmente commerciabili al di fuori del villaggio. La produzione della lana e della carne aveva senza dubbio un maggiore valore. Le strutture edilizie non erano molto attrezzate per la cottura del latte. Erano dei veri e propri ricoveri fatti con basse murature a secco conuna copertura in pali e frasche con forme molto allungate. La pietra che segnava l’ingresso mostra come la chiusura fosse sul lato interno della porta. Quindi quando le pecore venivano chiuse in questi bassi ricoveri il pastore si chiudeva con loro all’interno, senza che ci fosse un locale apposito per gli uomini.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Poco distante dai ruderi della vecchia casera si trova il recinto per la mungitura realizzato con un basso muro in pietra che probabilmente veniva rialzato con ramaglie secche.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Coperture arboree

07 sabato Feb 2015

Posted by Moreno Baccichet in Esplorazioni

≈ Lascia un commento

Tag

boschi, Esplorazioni, Marsure, Paesaggio pedemontano

Le superfici del territorio di Marsure poste all’estremo nord ovest precipitavano all’interno del bacino idrografico della Val Caltea e del Cellina. Si trattava di un’area per lo più boscosa già in epoca storica. Un ambiente che nella sostanza si è conservato nel suo contesto paesaggistico anche se non + da escludere che prima delle leggi boschive della fine dell’Ottocento il manto boscoso fosse meno compatto e lasciasse spazio a chiarie soprattutto lungo le direttrici che mettevano in collegamento i pascoli del Tornidor e di Pian delle More con il versante esposto alla pianura.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cibo&Paesaggio

nuoeconomie

Argomenti

  • amnesie urbane (3)
  • Appunti di Viaggio (5)
  • documenti (8)
  • Esplorazioni (39)
  • Eventi (12)
  • Fortezza FVG (1)
  • libri (8)
  • Luoghi & Territori (86)
  • Monografie (1)
  • orti (4)
  • Storia di Legambiente (1)
  • Urbanistica (2)

Amnesie Urbane

Mappa partecipata delle aree abbandonate

Ultimi commenti

martinabellucci su Azienda agricola Da Pieve…
Gianfranco su Azienda agricola Da Pieve…
Mariangela Modolo su Una domenica tra orti e vecchi…
clementina su Una domenica tra orti e vecchi…
Prova di Martina | N… su Scaricate gratis il nuovo libr…
marsure
cropped-terzo_paesaggio_cotonif.jpg
DSCF7735
cropped-valerani-_cavalcava.jpg
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Siti interessanti

Gente che cammina

  • Alpinismo Molotov Una banda disparata a cui piace la montagna e a cui piace camminare.

Il tempo che fu

  • Scarpe&Cervello Per vedere cosa abbiamo fatto prima di Luoghi&Territori

Nel territorio

  • Fattoria sociale e didattica Sottosopra Sottosopra, che nel nome racchiude in sé la realtà della Val Tramontina, è un’azienda agricola, una fattoria didattica e sociale e un luogo di relazioni.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 1.216 follower

Seguono Luoghi & Territori

Follow Luoghi&Territori FVG on WordPress.com

Tag

acqua agricoltura urbana Alberto Fiorin allevamento Alpaca Amnesie urbane architettura Aviano Aziende virtuose boschi Boschi di nuova formazione Budoia capre Casarsa Castelnovo del Friuli chilometro 0 Chions cibo Clauzetto conferenza Cortina di Ferro Dardago Dismissioni Militari Esplorazioni fattoria didattica Formaggio formaggio salato Fortezza FVG fotografia Fotografie Friuli Occidentale Guerra Fredda Hotel per gli insetti inquinamento Joris Karl Huysmans Latteria di Pradis libri Luoghi&Territori Marsure memorie Michel Houellebecq Mini caseificio modernità Moreno Baccichet orti orticoltura Orticoltura naturalistica Ortogoloso paesaggi paesaggio Paesaggio pedemontano paesaggi urbani pastori pastorizia pecore Pier Paolo Pasolini Pitina Pordenone Pradis praterie PRGC prodotti tipici rigenerazione urbana San Vito al Tagliamento smart city smart land Torrate Tramonti di Sopra trasformazioni Trasformazioni paesaaggistiche Travesio Turismo culturale Val Meduna William Least Head-Moon Zafferano

Gli autori

  • Moreno Baccichet
    • Come si costruisce un hotel per gli insetti
    • Inizia la nuova campagna di iniziative 2017 sui temi dell’autoproduzione del cibo
    • Sembra ieri ma sono passati trent’anni
  • ElisabettaMi
    • Amnesie urbane a Oltre il giardino
    • Moreno e Paolino nel Carso
    • FORTEZZA FVG Dalla guerra fredda alle aree militari dismesse. Una recensione
  • martinabellucci
    • AMNESIE URBANE 2.0 – Incontri e iniziative alla scoperta degli spazi vuoti, delle “Amnesie Urbane” in città
    • Azienda agricola Santarossa Franco
    • Azienda agricola Meneghel Antonietta
  • Walter Coletto
    • A Braida Curtis una mattinata nella terra di mezzo tra Torrate e Bagnarola
    • Gente di Pallantina
    • Orti Urbani e Orti Sociali luoghi di integrazione e alimentazione.
  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti
Follow Luoghi&Territori FVG on WordPress.com

Archivi

  • gennaio 2018 (3)
  • luglio 2017 (6)
  • giugno 2017 (1)
  • Maggio 2017 (11)
  • aprile 2017 (7)
  • marzo 2017 (3)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • dicembre 2016 (1)
  • novembre 2016 (3)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (3)
  • agosto 2016 (3)
  • luglio 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (14)
  • novembre 2015 (3)
  • ottobre 2015 (2)
  • luglio 2015 (5)
  • giugno 2015 (12)
  • Maggio 2015 (7)
  • aprile 2015 (5)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (7)
  • gennaio 2015 (7)
  • dicembre 2014 (3)

Ultimi articoli

  • AMNESIE URBANE 2.0 – Incontri e iniziative alla scoperta degli spazi vuoti, delle “Amnesie Urbane” in città 29 gennaio 2018
  • A Braida Curtis una mattinata nella terra di mezzo tra Torrate e Bagnarola 6 gennaio 2018
  • Gente di Pallantina 2 gennaio 2018
  • Azienda agricola Santarossa Franco 24 luglio 2017
  • Azienda agricola Meneghel Antonietta 18 luglio 2017

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Luoghi&Territori FVG
    • Segui assieme ad altri 1.216 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Luoghi&Territori FVG
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: