• Home
  • Esergo
  • Chi siamo
  • Libri
  • Eventi
  • Contatti

Luoghi&Territori FVG

~ Esplorazioni partecipate nei paesaggi in trasformazione

Luoghi&Territori FVG

Archivi Mensili: dicembre 2014

Dalla smart city alla smart land

21 domenica Dic 2014

Posted by Moreno Baccichet in libri

≈ Lascia un commento

Tag

smart city, smart land, trasformazioni

Cari amici

Vi ricordiamo il secondo appuntamento pordenonese con Luoghi&Territori

Se la Smart City è la citta che agisce attivamente per migliorare la qualita della vita dei propri cittadini, concetto molte volte proposto durante la redazione del PRG di Pordenone, la Smart Land è

“un ambito territoriale nel quale attraverso politiche diffuse e condivise si aumenta la competitivita e attrattivita del territorio, con una attenzione particolare alla coesione sociale, alla diffusione della conoscenza, alla crescita creativa, all’accessibilita e alla liberta di movimento, alla fruibilita

dell’ambiente (naturale, storico-architettonico, urbano e diffuso) e alla qualita del paesaggio e della vita dei cittadini”. Un concetto che sembra calzare a pennello con il caso della conurbazione pordenonese e con una prospettiva ottimistica di resilienza e rigenerazione territoriale.

Convinti che discutere di questa prospettiva territorialista sia particolarmente utile in questo momento abbiamo invitato due dei curatori del volume uscito per Marsilio dal titolo Dalla smart city alla smart land.

Per scaricare il manifesto usate questo indirizzo:

82.145.172.119/media/attach/2014/02/Poster_Smart_Land.pdf

Interverranno:

Roberto Masiero è professore di storia dell’architettura allo IUAV di Venezia, studioso delle arti e delle scienze nel quadro di una generale storia delle idee e della politica. Ha pubblicato numerosi testi editi in diverse lingue e curato significative mostre d’arte. Nel 2002 è stato direttore artistico nella sezione Neuchâtel dell’Expo internazionale svizzera. È nel Comitato scientifico della Fondazione Francesco Fabbri di Pieve di Soligo e nel Comitato direttivo della Fondazione Collodi di Pescia.

Federico della Puppa è professore di Economia e Gestione delle Imprese all’Università IUAV di Venezia. E’ consulente di Assodimi e Cresme e alterna l’attività di insegnamento e ricerca con quella professionale. Con Roberto Masiero ha elaborato il poster della Smart Land che ha fornito l’occasione per la produzione del libro con Aldo Bonomi.

masiero

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

I Paesaggi dell’Alpe Adria per Pietro Valle

12 venerdì Dic 2014

Posted by Moreno Baccichet in Luoghi & Territori

≈ Lascia un commento

Tag

modernità, paesaggio, trasformazioni

Cari amici

Venerdì presentiamo a Pordenone uno tra i libri sul paesaggio più interessanti tra quelli usciti nel 2014. Si tratta di una lettura di luoghi portata a termine con un atteggiamento speciale, quello di un architetto che indaga la forma territoriale come se questa fosse una enorme scultura dell’esperienza umana.
Ambienti e paesaggi, apparentemente disabitati, vengono esplorati da Pietro Valle secondo la tradizione, tutta friulana, dei “viaggi in patria”. Viaggi nei territori che costruiscono la nostra identità di abitanti e che nel caso specifico di Pietro Valle hanno una dimensione tranfrontaliera. Viaggi che esplorano il territorio come se fosse un’opera d’arte costringendo l’autore
e il lettore a cercare nella forma un significato che superi la funzionalità di eloquenti presenze.
Ci è sembrato interessante proporre all’attenzione vostra e di chi attende o assolve alla preparazione del piano regolatore della città una prospettiva di lettura (nel libro si parla anche di Pordenone) che superi il dibattito sul consumo di suolo e sulla funzionalità degli strumenti per porre l’attenzione al tema dei valori che il territorio costruito assume per i
nostri “diversi” occhi.

pietro valle

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Imparare da Marsure: Il significato dimenticato della forma del territorio

03 mercoledì Dic 2014

Posted by Moreno Baccichet in Luoghi & Territori

≈ Lascia un commento

Tag

Aviano, Esplorazioni, Marsure, Paesaggio pedemontano

marsure

Questa nuova esperienza di esplorazione partecipata del territorio vuole descrivere i fenomeni di crisi e di modernizzazione su uno spazio territoriale che a molti sembra in equilibrio e dove invece negli ultimi 60 anni è cambiato tutto. L’interesse è quello di rendere evidente con le escursioni e poi con lo scritto, all’interno di un libro su Marsure, quelle che sono delle trasformazioni lente, quasi impercettibili, nascoste.

Le quattro esplorazioni territoriali non seguiranno un itinerario particolare, ma si muoveranno su scelte che i componenti del gruppo faranno di volta in volta applicando la tecnica della “deriva”. Si tratta di passeggiate prive di una meta o di un percorso precostituito e finalizzate ad una esplorazione spontanea dello spazio. I luoghi attraversati sono relativamente piccoli e saranno percorsi sviluppando discussioni e interpretazioni sullo stato/senso dei luoghi e sulle loro prossime evoluzioni.

L’idea è quella di organizzare quattro escursioni su quattro aree paesaggistiche interessanti dello storico territorio della comunità di villaggio di Marsure

1 I pascoli e i boschi alti. Domenica 7 dicembre, Ritrovo a Gastaldia di Aviano sulla strada per Piancavallo, ore 9,00. La fine dell’esplorazione è prevista per le 13,30

2 La sponda della scarpata. Domenica 14 dicembre. Ritrovo a Gastaldia ore 9,00 fine 13,30

3 I bastioni calcarei. Domenica 18 gennaio. Ritrovo in piazza a Marsure, ore 9,00. La fine dell’esplorazione è prevista per le 13,30

4 Il paese e l’alta pianura. Domenica 25 gennaio. Ritrovo in piazza a Marsure, ore 9,00. La fine dell’esplorazione è prevista per le 13,30

L’escursione si svolge d’inverno perché l’assenza di fogliame permettere di scorgere meglio i segni sopravvissuti delle antiche forme d’uso del territorio. Viste le temperature e il fatto che il buio scende relativamente presto si è previsto di non pranzare all’aperto. Quindi faremo in modo di chiudere l’escursione nella mattinata e poi di andare a mangiare insieme qualcosa di caldo in qualche vicina osteria.

Nelle esplorazioni avremo come ausilio vecchie e nuove cartografie che ci influenzeranno nella scelta dei percorsi per la loro intrigante e implicita lettura ideologica dei luoghi. Il territorio non è la mappa e la mappa non è il territorio e noi lo esploreremo cercando di sviluppare visioni multiple dello spazio di Marsure.

Metteremo in atto le escursioni solo con il bel tempo. Non sono previste prenotazioni. Basta presentarsi all’appuntamento. In caso di problemi o per informazioni chiamate Moreno 3408645094.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cibo&Paesaggio

nuoeconomie

Argomenti

  • amnesie urbane (3)
  • Appunti di Viaggio (5)
  • documenti (8)
  • Esplorazioni (39)
  • Eventi (12)
  • Fortezza FVG (1)
  • libri (8)
  • Luoghi & Territori (86)
  • Monografie (1)
  • orti (4)
  • Storia di Legambiente (1)
  • Urbanistica (2)

Amnesie Urbane

Mappa partecipata delle aree abbandonate

Ultimi commenti

martinabellucci su Azienda agricola Da Pieve…
Gianfranco su Azienda agricola Da Pieve…
Mariangela Modolo su Una domenica tra orti e vecchi…
clementina su Una domenica tra orti e vecchi…
Prova di Martina | N… su Scaricate gratis il nuovo libr…
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
DSCF7735
marsure
cropped-valerani-_cavalcava.jpg
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
cropped-terzo_paesaggio_cotonif.jpg

Siti interessanti

Gente che cammina

  • Alpinismo Molotov Una banda disparata a cui piace la montagna e a cui piace camminare.

Il tempo che fu

  • Scarpe&Cervello Per vedere cosa abbiamo fatto prima di Luoghi&Territori

Nel territorio

  • Fattoria sociale e didattica Sottosopra Sottosopra, che nel nome racchiude in sé la realtà della Val Tramontina, è un’azienda agricola, una fattoria didattica e sociale e un luogo di relazioni.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 1.216 follower

Seguono Luoghi & Territori

Follow Luoghi&Territori FVG on WordPress.com

Tag

acqua agricoltura urbana Alberto Fiorin allevamento Alpaca Amnesie urbane architettura Aviano Aziende virtuose boschi Boschi di nuova formazione Budoia capre Casarsa Castelnovo del Friuli chilometro 0 Chions cibo Clauzetto conferenza Cortina di Ferro Dardago Dismissioni Militari Esplorazioni fattoria didattica Formaggio formaggio salato Fortezza FVG fotografia Fotografie Friuli Occidentale Guerra Fredda Hotel per gli insetti inquinamento Joris Karl Huysmans Latteria di Pradis libri Luoghi&Territori Marsure memorie Michel Houellebecq Mini caseificio modernità Moreno Baccichet orti orticoltura Orticoltura naturalistica Ortogoloso paesaggi paesaggio Paesaggio pedemontano paesaggi urbani pastori pastorizia pecore Pier Paolo Pasolini Pitina Pordenone Pradis praterie PRGC prodotti tipici rigenerazione urbana San Vito al Tagliamento smart city smart land Torrate Tramonti di Sopra trasformazioni Trasformazioni paesaaggistiche Travesio Turismo culturale Val Meduna William Least Head-Moon Zafferano

Gli autori

  • Moreno Baccichet
    • Come si costruisce un hotel per gli insetti
    • Inizia la nuova campagna di iniziative 2017 sui temi dell’autoproduzione del cibo
    • Sembra ieri ma sono passati trent’anni
  • ElisabettaMi
    • Amnesie urbane a Oltre il giardino
    • Moreno e Paolino nel Carso
    • FORTEZZA FVG Dalla guerra fredda alle aree militari dismesse. Una recensione
  • martinabellucci
    • AMNESIE URBANE 2.0 – Incontri e iniziative alla scoperta degli spazi vuoti, delle “Amnesie Urbane” in città
    • Azienda agricola Santarossa Franco
    • Azienda agricola Meneghel Antonietta
  • Walter Coletto
    • A Braida Curtis una mattinata nella terra di mezzo tra Torrate e Bagnarola
    • Gente di Pallantina
    • Orti Urbani e Orti Sociali luoghi di integrazione e alimentazione.
  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti
Follow Luoghi&Territori FVG on WordPress.com

Archivi

  • gennaio 2018 (3)
  • luglio 2017 (6)
  • giugno 2017 (1)
  • Maggio 2017 (11)
  • aprile 2017 (7)
  • marzo 2017 (3)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • dicembre 2016 (1)
  • novembre 2016 (3)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (3)
  • agosto 2016 (3)
  • luglio 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (14)
  • novembre 2015 (3)
  • ottobre 2015 (2)
  • luglio 2015 (5)
  • giugno 2015 (12)
  • Maggio 2015 (7)
  • aprile 2015 (5)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (7)
  • gennaio 2015 (7)
  • dicembre 2014 (3)

Ultimi articoli

  • AMNESIE URBANE 2.0 – Incontri e iniziative alla scoperta degli spazi vuoti, delle “Amnesie Urbane” in città 29 gennaio 2018
  • A Braida Curtis una mattinata nella terra di mezzo tra Torrate e Bagnarola 6 gennaio 2018
  • Gente di Pallantina 2 gennaio 2018
  • Azienda agricola Santarossa Franco 24 luglio 2017
  • Azienda agricola Meneghel Antonietta 18 luglio 2017

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Luoghi&Territori FVG
    • Segui assieme ad altri 1.216 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Luoghi&Territori FVG
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: